Il progetto
Il Catarratto si riprende la scena, produttori puntano a rilanciare questo vitigno autoctono
È la varietà a bacca bianca più coltivata in Sicilia. L’obiettivo è dare al vino una “riconoscibilità” precisa. C’è molto interesse da parte del mercato locale ed estero
Il vino prodotto più a Sud dell’Italia, a Linosa il nettare che sfida ogni avversità
Dall’intuizione di Fedele Giardina, da sempre appassionato alla viticoltura, l’isola vulcanica a Nord di Lampedusa è diventata l’ingrediente fondamentale per produrre un vino unico al mondo
Qualità Sicura
Ora la Sicilia garantisce i suoi prodotti, nasce il Marchio QS
I prodotti QS hanno il rango europeo di qualità certificata e potranno beneficiare degli stessi strumenti di promozione del PSR (Misure 3.1 e 3.2). L’uso del marchio è gratuito
Le Aree naturali protette della Sicilia al Festival internazionale del giornalismo
Tra i 19 video candidati in corsa, spicca quello dell'Autorità di Gestione della Regione Siciliana. Un riconoscimento speciale sarà assegnato da studenti provenienti da varie Università italiane
Politica & ambiente
La nostra sopravvivenza legata alla salute del suolo. Fao: il 70% non è in buone condizioni
La coltivazione sostenibile può far aumentare la produzione alimentare e ridurre parallelamente le emissioni di gas serra contrariamente al cosiddetto “set-aside”
Il Born in Sicily
La zootecnia siciliana trionfa a Agriumbria, i giovani allevatori sul podio
La Sicilia conquista 31 premi. In un contesto di crisi idrica, il comparto continua a prosperare, evidenziando la resilienza e l'adattabilità degli imprenditori isolani
Report Nomisna
I bianchi siciliani tra i più esportati. Il prestigio dei vini isolani si impone sui mercati mondiali
La Sicilia ha registrato l'aumento più rilevante +7% nelle esportazioni dei suoi prodotti Dop. Tra gli spumanti il Prosecco (+5%), mentre tra i rossi hanno limitato le perdite quelli piemontesi (-1%). Male invece i rossi Dop del Veneto -12%
Vinitaly 2024
La Sicilia consolida credibilità con numeri da capogiro e produzioni di eccellenza
Lo storico Padiglione 2 è stato il più visitato (dopo il Veneto, padrone di casa), confermando così l'isola fra le destinazioni più carismatiche per il vino. Primato anche per l’olio siciliano con l’IGP
Il nuovo regolamento
Normata raccolta e commercializzazione dei tartufi. Sammartino: “Tutelare i nostri prodotti”
Disco verde dal governo regionale al nuovo regolamento. Vengono fissati criteri e modalità per l’esercizio della ricerca e della raccolta
Esperienza sensoriale con i mieli siciliani all’università di Catania
L’Aras, Associazione regionale apicoltori siciliani, organizza per il prossimo 25 marzo presso il Dipartimento Di3A dell’ Università di Catania (via Santa Sofia, 100 Corpo C Aula H), un pomeriggio (dalle 15 alle 19) dedicato a “I mieli di Sicilia e