Carbon farming e crediti verdi: la Sicilia trasforma i campi di grano in “miniere” di sostenibilità certificata
Il progetto HGC ha sviluppato protocolli innovativi per la produzione di alimenti funzionali. Pane a basso indice glicemico, paste integrali ad alto contenuto proteico. Dall'avena dimenticata al grano monococco: come i cereali abbandonati dalla modernità stanno diventando l'arma segreta contro la crisi climatica e alimentare globale
Carbon farming e crediti verdi: la Sicilia trasforma i campi di grano in “miniere” di sostenibilità certificata
Il progetto HGC ha sviluppato protocolli innovativi per la produzione di alimenti funzionali. Pane a basso indice glicemico, paste integrali ad alto contenuto proteico. Dall'avena dimenticata al grano monococco: come i cereali abbandonati dalla modernità stanno diventando l'arma segreta contro la crisi climatica e alimentare globale
Archivio
Piano strategico nazionale
Boom di domande per il Psp: la Sicilia crede nell’agricoltura del futuro
Tra le misure più gettonate quella dell’“Insediamento giovani agricoltori”, che ha ricevuto 1.696 istanze. Barbagallo: "Il successo? L'utilità di questi strumenti"
I dati Sias
A giugno, precipitazioni sopra la media ma distribuzione disomogenea in Sicilia
Temporali diurni e fenomeni estremi hanno caratterizzato la seconda metà del mese, portando una media pluviometrica regionale superiore agli anni precedenti
Il decreto
Ristoro per gli agricoltori siciliani: 35 milioni di euro contro la siccità del 2024
Sostegno economico per oltre 23 mila imprese danneggiate. Stanziati fondi per agrumi, olivi, mandorle e pistacchi. Barbagallo: "Un risultato ottenuto in pochi mesi grazie a un lavoro di squadra"
Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025
Imprenditori 10 & Lode
Dalle ceneri vulcaniche al calice: come Camporè reinventa l’esperienza del vino siciliano
Nel territorio dove la storia dei Vespri Siciliani si intreccia con la forza creativa dell'Etna, le sorelle Maria Pia e Cristina Madaudo hanno dato vita a un progetto imprenditoriale che va oltre la semplice produzione vinicola. "Abbiamo scelto di investire nella nostra terra per custodire e valorizzare un’eredità".
L'intervista all'enologo
La “enologia del lasciare”: il metodo Paternò tra cemento, vento e memoria
di Alberto Giacomo Manzo* Nelle terre di Noto, dove il vento del Mediterraneo accarezza i vigneti e il sole disegna ombre lunghe sui filari, abbiamo incontrato Angelo Paternò. Un uomo che ha fatto del vino la sua missione di vita, trasformando
Storie e territorio
Storie e territorio
Storie e territorio
Storie e territorio
Cambiamento climatico
Storie e territorio
Le “Vie del Rosmarino”: un viaggio nel cuore dei Nebrodi tra borghi, profumi e sogni condivisi
Con San Marco d’Alunzio e Alcara Li Fusi come comuni capofila, il progetto punta a valorizzare il territorio attraverso un turismo sostenibile e partecipato.
Rural Hub delle Aci: 459mila euro per lo sviluppo dei territori rurali
Acireale diventa capofila di un ambizioso progetto che coinvolge cinque comuni del GAL Terre di Aci. Focus su mobilità, patrimonio culturale e rigenerazione urbana
Innovazione in agricoltura
Storie e territorio
Storie e territorio
Pensieri e Parole
Eventi e iniziative
Eventi e iniziative
La missione-studio in Portogallo
Il segreto che i portoghesi non volevano rivelare: enologi siciliani “spiano” l’arte del Porto
Un gruppo di esperti siciliani approdano in Portogallo per svelare i segreti dell'enologia portoghese: dalla produzione del sughero alle antiche tecniche di vinificazione nella mitica Valle del Douro. Dietro le quinte di una missione industriale che potrebbe cambiare il mercato vinicolo
Il segreto che i portoghesi non volevano rivelare: enologi siciliani “spiano” l’arte del Porto
Un gruppo di esperti siciliani approdano in Portogallo per svelare i segreti dell'enologia portoghese: dalla produzione del sughero alle antiche tecniche di vinificazione nella mitica Valle del Douro. Dietro le quinte di una missione industriale che potrebbe cambiare il mercato vinicolo
Politiche Agricole
Obiettivo raggiunto
Corsa contro il tempo vinta: tre dissalatori in 4 mesi per l’emergenza idrica
Consegnati in tempi record gli impianti per Porto Empedocle, Gela e Trapani. Schifani: "Fanno parte di un investimento complessivo che supera i 100 milioni di euro"
“Territorio Jonico Etneo, visioni e prospettive”, dalla valorizzazione delle risorse locali alla costruzione di reti tra pubblico e privato
La Diocesi di Acireale, insieme alla Fondazione Maria Barbagallo, ha organizzato un evento che ha riunito imprenditori, professionisti e rappresentanti istituzionali per discutere strategie di sviluppo territoriale
Siccità, nuovo stato di crisi per l’agricoltura e la zootecnia: Bellomo commissario
La Regione Siciliana ha dichiarato un nuovo stato di crisi ed emergenza per il comparto agricolo e zootecnico, duramente colpito da una persistente siccità che continua a mettere in ginocchio interi territori. La decisione, proposta dall’assessore all’Agricoltura Salvatore Barbagallo e
Produzioni
La partnership
Il cappero delle Eolie Dop conquista McDonald’s: eccellenza siciliana nei menu
Il celebre bocciolo entra nei panini McChicken Creation. Un’iniziativa che valorizza la filiera agroalimentare italiana e porta il sapore unico delle Eolie sulle tavole di milioni di italiani
Il report di BMTI
Frutta e ortaggi d’estate, angurie giù del 4%: l’effetto caldo rilancia domanda e qualità
Mercati ortofrutticoli in fermento: boom di angurie, ciliegie pugliesi e pesche in calo di prezzo. Bene anche pesce e carni pregiate
Agrigento
Sabotaggio a impianti idrici: laghetti aziendali a secco, compromessa la stagione
Ignoti hanno aperto illegalmente le diramazioni della diga Gammauta convogliando l'acqua verso reti private. Barbagallo: "Azioni simili non possono essere tollerate né restare impunite"
Agroalimentare
Verso COP26, agroalimentare e clima. Partecipa al webinar
“Verso COP26 il contributo della filiera agroalimentare agli obiettivi di neutralità climatica”. L’evento si svolgerà martedì 14 settembre 2021, organizzato da Nomisma, e realizzato con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica. Consentirà il confronto tra Istituzioni, Associazioni ed Imprese,
Report Nomisma Wine Monito
I bianchi Dop siciliani trainano l’export italiano. La Sicilia sempre leader sul mercato statunitense
Nonostante i dazi, il 25% dei consumatori americani ha dichiarato di voler aumentare il consumo di vino italiano nei prossimi 12 mesi, contro un 13% che intende ridurlo
Sequestri e irregolarità
Agrumi senza identità: la lotta della Regione a difesa dell’agroalimentare. Schifani: “Tuteliamo il Made in Sicily”
L'operazione del Corpo forestale della Regione Siciliana nel mercato ortofrutticolo di Siracusa ha messo in luce l'importanza della tracciabilità dei prodotti
Zootecnia
Progetto “Cinisara’s Chain”
Un nuovo modello di allevamento: la razza Cinisara tra biodiversità, ricerca e mercato
L'obiettivo è creare una filiera sostenibile e tracciabile, garantendo l'alta qualità attraverso un disciplinare di produzione. Segnali incoraggianti arrivano dalla ricerca scientifica
Il progetto CO.FA.P.S.
Proteggere le razze autoctone per tutelare la diversità genetica
La conservazione di razze come la Vacca Cinisara, Modicana, Capra Messinese, Argentata dell’Etna e altre è fondamentale per preservare l'equilibrio ambientale, economico e culturale della regione
Parla l'esperto
Biodiversità e business, in Sicilia “nasce” una nuova razza caprina: ecco la “Mascaruna”
Grazie al Psr Sicilia, è stato condotto dal gruppo di Zootecnia e miglioramento genetico del Dipartimento SAAF dell'università di Palermo, un primo studio sulla caratterizzazione genomica
Ricerca e Innovazione
Parla l'esperto
Il cervello non fa sconti: perché comprare è una reazione chimica
Dietro ogni acquisto c’è una miscela di neurotrasmettitori ed emozioni. Scopri come il neuromarketing sfrutta la biologia del cervello per influenzare le nostre decisioni
Progetto NovArancia
Agrumi siciliani 4.0: il connubio tra genomica e algoritmi per conquistare il mercato mondiale
NovArancia scopre virus invisibili con la bioinformatica e grazie a questo progetto si ha la possibilità di un risparmio idrico per i produttori siciliani pari al 30% e la riduzione di trattamenti fitosanitari
La Sicilia Doc
“Ascoltiamo la vite”: la filosofia rivoluzionaria che sta cambiando il volto del vino siciliano
Quattro bianchi e quattro rossi ottenuti dai biotipi selezionati nel progetto Bi.Vi.Si. rappresentano la sintesi più eloquente della ricchezza genetica siciliana
Imprenditori 10 & Lode
Imprenditori 10 & Lode
Serafica, la famiglia che dal 1950 coltiva l’anima dell’Etna tra olivi, vigne e tradizioni
Andrea, tornato negli anni ’50 dall’America, scelse la fatica della terra per fondare un’impresa familiare che oggi è guidata da Giuseppe Borzì. L’azienda non è solo produzione, ma anche ospitalità e formazione
Imprenditori 10 & Lode
Ulivi millenari e cultivar rarissime, la visione dei fratelli Giaimo per preservare biodiversità e cultura
L’allevamento di vacche Limousine allo stato brado e la pratica della transumanza rappresentano un pilastro fondamentale dell'omonima azienda certificata biologica dagli anni ’90.
Imprenditori 10 & Lode
“Nostro nonno ci ha lasciato la terra, noi ci mettiamo il cuore”: Olio Principe, come essere eccellenti restando autentici
Nel cuore dei colli sicani, un frantoio è diventato simbolo di sostenibilità e identità. Le parole di Leandro Pendolino raccontano un’azienda che fa della trasparenza e della filiera corta il suo biglietto da visita
Sviluppo rurale, bandi e finanziamenti
Storie e territorio
Le “Vie del Rosmarino”: un viaggio nel cuore dei Nebrodi tra borghi, profumi e sogni condivisi
Con San Marco d’Alunzio e Alcara Li Fusi come comuni capofila, il progetto punta a valorizzare il territorio attraverso un turismo sostenibile e partecipato.
Rural Hub delle Aci: 459mila euro per lo sviluppo dei territori rurali
Acireale diventa capofila di un ambizioso progetto che coinvolge cinque comuni del GAL Terre di Aci. Focus su mobilità, patrimonio culturale e rigenerazione urbana
Nasce ad Acireale lo Sportello per la creazione d’impresa: opportunità concrete per giovani e famiglie
Finanziato con fondi del PNRR, il servizio è attivo ogni venerdì pomeriggio nei locali del Living Lab e offre consulenze gratuite