L'agroalimentare made in Sicily
La tenerezza e il gusto della carne bovina, la “magia” della frollatura. Ma in Sicilia ancora tanto da fare
L'esperto: oggi siamo in condizioni di definire i tempi del processo grazie a modelli matematici che tengono conto delle variabili e non lasciano spazio ad approssimazioni. Il processo è determinante per esaltare le caratteristiche delle carni anche delle nostre razze autoctone siciliane come Cinisara e Modicana
L'agroalimentare made in Sicily
La tenerezza e il gusto della carne bovina, la “magia” della frollatura. Ma in Sicilia ancora tanto da fare
L'esperto: oggi siamo in condizioni di definire i tempi del processo grazie a modelli matematici che tengono conto delle variabili e non lasciano spazio ad approssimazioni. Il processo è determinante per esaltare le caratteristiche delle carni anche delle nostre razze autoctone siciliane come Cinisara e Modicana
Archivio
Università di Catania
Un “villaggio” transfrontaliero per proteggere gli alberi mediterranei condividendo le conoscenze
Il progetto Prometeo ha tra gli obiettivi sviluppare azioni mirate per la valorizzazione di colture arboree quali agrumi, mandorlo e ulivo. Ma punta anche a essere un modello di collaborazione per affrontare le sfide fitosanitarie
Il progetto WEF-CAP
Gestione più efficiente dell’acqua e dell’energia. Quando l’innovazione crea un futuro più sostenibile
E' il principale obiettivo del progetto WEF-CAP finanziato con fondi europei. Tra le pratiche agricole sostenibili l'uso di tecniche di coltivazione a basso impatto, la gestione delle fertilità del suolo, l'uso razionale dei pesticidi e la promozione di sistemi agricoli
Lo scenario
Il latte in Sicilia: se il bovino piange, l’ovino sorride
L’Isola si divide tra allevamenti di bovini e ovini, con produzioni diverse, sia per costi che per tecnologie utilizzate. Ma a tenere il banco è il prezzo di vendita del prodotto
Flash News
Imprenditori 10 & Lode
Villa Viticcè: vino, olio e agrumi. Una nuova generazione di produttori con vecchie radici
I cugini Alessandro Montonati e Filippo Bracco gestiscono una tenuta di 22 ettari nell'Agrigentino. Progettano anche di aprire al pubblico l'azienda, posizionata a 300 metri sul livello del mare, per farne una nuova meta per l’enoturismo offrendo visite e degustazioni
Tavolo tematico sulla canapa, in Sicilia tutto pronto per l’insediamento
La Sicilia insedierà nelle prossime settimane il Tavolo tematico sulla canapa. Tra i compiti vi è quello di interagire con il Tavolo di filiera della canapa, istituito presso il ministero delle Politiche Agricole e Sovranità Alimentare e Forestali e con
La ricerca
Il turismo delle radici: un legame indissolubile tra italo-discendenti e Made in Italy
Il legame tra gli italo-discendenti e il "Made in Italy" si rafforza ancora di più nel 2023, con oltre l'87% di coloro che rientrano promuovendo con entusiasmo i prodotti locali italiani. Questo è solo uno dei tanti risultati interessanti emersi
Storia e territorio
Acireale, a piazza Marconi nasce il “teatro a cielo aperto”
Grazie a un progetto finanziato con i fondi del Psr Sicilia, sono state inaugurate due nuove botteghe al fine di rivalorizzare il territorio
I grani antichi dell’Ennese iscritti nel Geoportale della Cultura Alimentare
Significativi a livello regionale quale espressione di un'antica saggezza agricola e agroalimentare
Living Lab delle Aci: scolaresche nelle Terme di SantaVenera
Grazie alla collaborazione con la Città del Fanciullo e il Parco Archeologico e PaesaggiCatania e della Valle dell'Aci, entrano nel vivo le attività del progetto
“Lo sviluppo locale in pratica”, alla scoperta del territorio dei Sicani
L'iniziativa, organizzata tra l'altro dal Gal Sicani, è stata animata da temi come lo sviluppo locale attraverso lo scambio di informazioni e competenze
Storia e territorio
Storia e territorio
Eventi e iniziative
Eventi e iniziative
Lo spot sulla pesca
“U pisci da Sicilia…Bonu è”, Maria Grazia Cucinotta promuove il pescato siciliano
Ecco lo spot che promuove il pescato siciliano. Un'iniziativa promossa dall’assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana e finanziata con fondi europei
“U pisci da Sicilia…Bonu è”, Maria Grazia Cucinotta promuove il pescato siciliano
Ecco lo spot che promuove il pescato siciliano. Un'iniziativa promossa dall’assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana e finanziata con fondi europei
Politiche Agricole
Siccità e incendi
Dichiarazione stato calamità, ok dal Governo regionale. Sammartino: “Risposta tempestiva”
A causa del caldo e degli incendi, diversi i comparti danneggiati: vitivinicolo, agrumicolo, frutticolo, olivicolo, orticolo, foraggero e zootecnico
Siccità in Sicilia
Deroga rotazione colture. Sammartino: “Facciamo tutto per proteggere le produzioni”
Il provvedimento, varato dall'assessorato regionale dell'Agricoltura, è in linea con il decreto ministeriale dello scorso marzo. Ecco i requisiti per accedere alle nuove disposizioni
L'intervista
Ragona: “I giovani devono sentire le istituzioni vicine. Siamo fiduciosi nella nuova programmazione”
Parla a tutto campo il presidente di Confagricoltura Sicilia che chiede alla politica di accelerare sulla riforma sui Consorzi di bonifica, una burocrazia più snella e di intervenire sull’annoso problema delle dighe
Produzioni
Votazione unanime
Miele, passo avanti per la trasparenza: approvata dal Parlamento Ue “Direttiva Breakfast”
Bruxelles pone un divieto sulla commercializzazione dei prodotti che non forniscono chiaramente informazioni sull'origine
L'intervista
Assovini Sicilia: “Vitigni autoctoni sempre più fedeli al territorio. Sorpresa Syrah”
Parla Mariangela Cambria, presidente dell'associazione di vitivinicoltori: "Vendemmia 2023, annata difficile ma la qualità non è stata compromessa”
Annata 23-24 nella media
Sfatiamo un pregiudizo: l’arancia piccola è buona e più economica
L'allungamento della fase estiva fino a quasi la metà del mese di novembre ha fatto sì che le piante abbiano destinato parte delle loro risorse verso la vegetazione non verso i frutti
Agroalimentare
Parla l'esperto
L’agroalimentare siciliano vola all’estero: “L’ortofrutta è sempre traino per il comparto”
Tra i mercati di destinazione, i principali partner commerciali della Sicilia sono la Francia, la Germania, gli Stati Uniti e la Svizzera, che assorbono oltre il 50% delle vendite all’estero
Lo scenario
Cambiamenti climatici e aumento costi, settore olivicolo siciliano in sofferenza
I dati Apo descrivono uno dei comparti più rappresentativi dell’economia siciliana. L’assessorato regionale dell’agricoltura è intervenuto recentemente con un’iniezione da oltre dodici milioni di euro
Il report
Cresce l’agroalimentare: nel 2022 si mangerà più italiano, biologico e locale
Il valore delle esportazioni aumenterà dell’11% nel 2021 rispetto al valore pari a 44,6 miliardi di euro nel 2020. Trainanti per il commercio mondiale olio e pesce
Zootecnia
Psr Sicilia
Progetto Cheeshal: nuove tecniche di processo e di prodotto con caglio vegetale
Il progetto vede coinvolte le università di Catania e di Messina. Tra gli obiettivi, una migliore gestione degli animali e qualità del latte e formaggi
Zootecnia
Sblocco movimentazione del bestiame. Sammartino: “Atto fondamentale”
A causa della Malattia Emorragica epizootica, il ministero della Salute aveva disposto lo stop al trasporto di bovini fuori dalla Sicilia
Parla l'esperto
Biodiversità e business, in Sicilia “nasce” una nuova razza caprina: ecco la “Mascaruna”
Grazie al Psr Sicilia, è stato condotto dal gruppo di Zootecnia e miglioramento genetico del Dipartimento SAAF dell'università di Palermo, un primo studio sulla caratterizzazione genomica
Ricerca e Innovazione
Nuove frontiere
Rivoluzione nel mondo della enogastronomia, ecco il primo sommelier robotico con IA
Un passo avanti nell'unione tra tecnologia e enogastronomia, aprendo nuovi orizzonti nell'esplorazione e nella comprensione del mondo dei liquidi
Fondato nel 1884
Conservazione e miglioramento genetico razze autoctone, l’Isz Sicilia pronto per una rinascita
L’Istituto Sperimentale Zootecnico è uno dei più antichi d’Italia e al suo interno custodisce il patrimonio faunistico della Sicilia
Psr Sicilia, il progetto
Aceto biologico vulcanico dell’Etna, Acevù prende corpo
Uno degli obiettivi del progetto è quello di utilizzare le uve che nascono in condizioni pedoclimatiche e in substrati vulcanici e in quota, ricchi di acidi e di mineralità
Imprenditori 10 & Lode
Imprenditori 10 & Lode
Azienda agricola Badiula: cinque generazioni di agricoltori, quando l’unione fa la forza
La dinastia Di Giorgio, ha dedicato la propria vita alla "terra", abbracciando attività che spaziano dalla coltivazione di campi alla raccolta del cotone, dalla trebbiatura del grano agli agrumeti
Imprenditori 10 & Lode
Olio Estro, un viaggio olfattivo tra passato e futuro. Mazì, storia di famiglia e passione
Il cuore dell'azienda è costituito da circa 2800 piante di olive immerse in un territorio nei pressi del Parco delle Cave di Cusa. Il loro prodotto è un fruttato medio di oliva verde, con sentori di amaro e piccante
Imprenditori 10 & Lode
“24 Baroni”, quando per gioco si diventa mastri birrai. La startup dei gemelli Cosentino
Il birrificio ha partecipato al progetto InnoMalto finanziato con il Psr Sicilia e grazie al quale è stato possibile realizzare una struttura con annesso salumificio per la chiusura di filiera
Storia e territorio
Acireale, a piazza Marconi nasce il “teatro a cielo aperto”
Grazie a un progetto finanziato con i fondi del Psr Sicilia, sono state inaugurate due nuove botteghe al fine di rivalorizzare il territorio
I grani antichi dell’Ennese iscritti nel Geoportale della Cultura Alimentare
Significativi a livello regionale quale espressione di un'antica saggezza agricola e agroalimentare
Alberi monumentali d’Italia, c’è una new entry siciliana: l’Acero di Caronia
La pianta ha circa 1.000 anni e una chioma di circa 550 m², tra i più grandi esemplari di acero montano d'Italia
Aree Rurali
PSR, Bandi e Graduatorie
Pesca, 200 mila euro alle imprese danneggiate da calamità naturali
Sammartino: "Abbiamo deciso di riattivare dopo due anni una misura fondamentale per dare ristoro agli operatori del settore". L'avviso pubblico
Partecipa al bando
Pnrr, oltre 12 milioni per l’ammodernamento dei frantoi oleari
Per accedere ai finanziamenti, gli investimenti dovranno essere coerenti con alcune delle condizioni stabilite per l’impiego dei fondi europei
Psr Sicilia 2014-22, pubblicata la graduatoria di fine programmazione
L'assessore Sammartino: "Il più grande piano d’investimenti degli ultimi decenni"