Home

Quattro bianchi e quattro rossi ottenuti dai biotipi selezionati nel progetto Bi.Vi.Si. rappresentano la sintesi più eloquente della ricchezza genetica siciliana. Dagli agrumi salmastre di Sclafani Bagni alla fruttuosità del Grillo di Vittoria, ogni calice racconta un'espressione autentica di territorio, varietà e clima, dimostrando come la biodiversità viticola si possa letteralmente assaggiare.

Quattro bianchi e quattro rossi ottenuti dai biotipi selezionati nel progetto Bi.Vi.Si. rappresentano la sintesi più eloquente della ricchezza genetica siciliana. Dagli agrumi salmastre di Sclafani Bagni alla fruttuosità del Grillo di Vittoria, ogni calice racconta un'espressione autentica di territorio, varietà e clima, dimostrando come la biodiversità viticola si possa letteralmente assaggiare.

Archivio

Sorry, no posts matched your criteria.

L'editoriale

Sorry, no posts matched your criteria.

Ignoti hanno aperto illegalmente le diramazioni della diga Gammauta convogliando l'acqua verso reti private. Barbagallo: "Azioni simili non possono essere tollerate né restare impunite"

Serve un approccio ecologico e interdisciplinare che sottolinea l’importanza della biodiversità e della salute del suolo come fondamenti per la resilienza degli ecosistemi viticoli

L'iniziativa ha trasformato le antiche tecniche produttive in una strategia di marketing scientifica, coinvolgendo una nuova generazione di casari. In sostanza, da “fatto a occhio” a “certificato scientificamente”

Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025

Nel cuore dei colli sicani, un frantoio è diventato simbolo di sostenibilità e identità. Le parole di Leandro Pendolino raccontano un’azienda che fa della trasparenza e della filiera corta il suo biglietto da visita

di Gaetano Mineo L'Unione Europea parla con due voci quando si tratta di biodiversità. Da un lato proclama con enfasi retorica che "la biodiversità diminuisce a un ritmo allarmante" e che essa è "essenziale tanto per gli esseri umani quanto [...]

di Alberto Giacomo Manzo* Nelle terre di Noto, dove il vento del Mediterraneo accarezza i vigneti e il sole disegna ombre lunghe sui filari, abbiamo incontrato Angelo Paternò. Un uomo che ha fatto del vino la sua missione di vita, […]

Sorry, no posts matched your criteria.

di Alberto Giacomo Manzo* Nelle terre di Noto, dove il vento del Mediterraneo accarezza i vigneti e il sole disegna ombre lunghe sui filari, abbiamo incontrato Angelo Paternò. Un uomo che ha fatto del vino la sua missione di vita, trasformando

Storie e territorio

Acireale diventa capofila di un ambizioso progetto che coinvolge cinque comuni del GAL Terre di Aci. Focus su mobilità, patrimonio culturale e rigenerazione urbana

Finanziato con fondi del PNRR, il servizio è attivo ogni venerdì pomeriggio nei locali del Living Lab e offre consulenze gratuite

Storie e territorio

Pensieri e Parole

Sorry, no posts matched your criteria.

Il workshop

La Diocesi di Acireale, insieme alla Fondazione Maria Barbagallo, ha organizzato un evento che ha riunito imprenditori, professionisti e rappresentanti istituzionali per discutere strategie di sviluppo territoriale. L’iniziativa punta a creare un modello replicabile di collaborazione tra pubblico e privato, offrendo strumenti concreti per superare le barriere burocratiche e accedere a opportunità di crescita.

La Diocesi di Acireale, insieme alla Fondazione Maria Barbagallo, ha organizzato un evento che ha riunito imprenditori, professionisti e rappresentanti istituzionali per discutere strategie di sviluppo territoriale. L’iniziativa punta a creare un modello replicabile di collaborazione tra pubblico e privato, offrendo strumenti concreti per superare le barriere burocratiche e accedere a opportunità di crescita.

Politiche Agricole

La Regione Siciliana ha dichiarato un nuovo stato di crisi ed emergenza per il comparto agricolo e zootecnico, duramente colpito da una persistente siccità che continua a mettere in ginocchio interi territori. La decisione, proposta dall’assessore all’Agricoltura Salvatore Barbagallo e

Grazie all’accordo tra Regione Siciliana e l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura, partono i bonifici a favore delle aziende agricole: risorse cruciali per il rilancio di un settore provato da ritardi e fitopatie.

Schifani: mercoledì verrà chiuso il procedimento amministrativo con l’approvazione definitiva del progetto e l’affidamento delle opere

Produzioni

Due eccellenze agrumicole siciliane uniscono le forze al Macfrut di Rimini. Un esempio di sinergia che potrebbe estendersi ad altri settori dell'economia isolana

Il progetto nasce in collaborazione con l’Università di Catania, e oggi copre circa 150 ettari. Il cereale si adatta bene ai terreni di medio impasto, rappresentando un’alternativa redditizia alle colture estive tradizionali

Con una crescita del 14% nel 2024 e ambiziosi obiettivi per il futuro. La promozione del Consorzio di Tutela attraverso iniziative come l’Educational Tour

Agroalimentare

“Verso COP26 il contributo della filiera agroalimentare agli obiettivi di neutralità climatica”. L’evento si svolgerà martedì 14 settembre 2021, organizzato da Nomisma, e realizzato con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica. Consentirà il confronto tra Istituzioni, Associazioni ed Imprese,

Nonostante i dazi, il 25% dei consumatori americani ha dichiarato di voler aumentare il consumo di vino italiano nei prossimi 12 mesi, contro un 13% che intende ridurlo

L'operazione del Corpo forestale della Regione Siciliana nel mercato ortofrutticolo di Siracusa ha messo in luce l'importanza della tracciabilità dei prodotti

Zootecnia

L'obiettivo è creare una filiera sostenibile e tracciabile, garantendo l'alta qualità attraverso un disciplinare di produzione. Segnali incoraggianti arrivano dalla ricerca scientifica

La conservazione di razze come la Vacca Cinisara, Modicana, Capra Messinese, Argentata dell’Etna e altre è fondamentale per preservare l'equilibrio ambientale, economico e culturale della regione

Grazie al Psr Sicilia, è stato condotto dal gruppo di Zootecnia e miglioramento genetico del Dipartimento SAAF dell'università di Palermo, un primo studio sulla caratterizzazione genomica

Ricerca e Innovazione

Nonostante le piogge del mese appena trascorso (33mm sopra la norma), i bacini non hanno beneficiato di nuova acqua perché i suoli, secchi dopo aprile, hanno assorbito la maggior parte delle precipitazioni

Dopo due anni di difficoltà legati a eccessi e carenze di pioggia, il settore agricolo mostra segnali di ripresa grazie a un clima favorevole alle fienagioni e alle semine

Non è solo una risposta tecnica ma offre anche vantaggi significativi in termini economici e ambientali. Il Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Palermo ha avviato importanti progetti di ricerca

Imprenditori 10 & Lode

La storia di Santo Sauro è quella di un sogno coltivato con pazienza e dedizione, partito da due arnie regalate e cresciuto fino a diventare un modello di impresa agricola sostenibile.

Alessandro Scibetta e Laura Angileri hanno scelto di rientrare in Sicilia per creare un modello agricolo sostenibile che unisce tradizione e innovazione. Un sistema produttivo che valorizza le risorse locali

San Mauro Castelverde ospita un parco adrenalinico senza precedenti. Giovanni Nicolosi racconta come sia possibile fare impresa in questo particolare territorio, trasformando le difficoltà in opportunità di sviluppo

Storie e territorio

Acireale diventa capofila di un ambizioso progetto che coinvolge cinque comuni del GAL Terre di Aci. Focus su mobilità, patrimonio culturale e rigenerazione urbana

Finanziato con fondi del PNRR, il servizio è attivo ogni venerdì pomeriggio nei locali del Living Lab e offre consulenze gratuite

Approvati 9 progetti con contributi al 100% per infrastrutture turistiche e culturali. Il piano culminerà con il progetto estivo nell’ambito di “Sicilia Regione Enogastronomica 2025”

Aree Rurali

Sorry, no posts matched your criteria.

L'editoriale

Sorry, no posts matched your criteria.

Seguici sui nostri canali social

PSR Sicilia

Scriviamo insieme il futuro della nostra terra.

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com