Home

Vino e mosti dovrebbero oscillare tra i 2.288.000 e 2.746.000 di ettolitri, contro i 4.577.000 del 2022. Tra le cause, le fitopatologie (Peronospora e oidio) e le alte temperature registratesi nell’ultima decade del mese di luglio. Lo scenario provincia per provincia

La presenza di una complessa fitocenosi tende a limitare l’insorgenza di infestazioni di difficile controllo grazie

“Nutrienti sostenibili ed innovativi per le colture mediterranee”. Conclusi i tre anni di attività del progetto

Per quanto riguarda la biodiversità, gli esperti hanno riconosciuto che i rischi associati agli usi sono complessi e dipendono da molteplici fattori

Grazie ai fondi del Programma di Sviluppo Rurale la famiglia Costanzo ha effettuato il restauro conservativo dell’antico Palmento. Tra un vigneto e l’altro sono ancora visibili le turrette. La cantina è aperta alle visite e alle degustazioni

La nuova Pac 2023-2027 attribuisce un ruolo centrale all’Akis, il sistema della conoscenza e dell’innovazione in agricoltura, ovvero “un’organizzazione di persone e istituzioni che utilizzano e producono conoscenza e innovazione per l’agricoltura e per i settori correlati”. L’Akis (Agriculture Knowledge […]

La strategia adottata dal Dipartimento agricoltura della Regione Siciliana all’interno del piano strategico della Politica Agricola Comune (PAC) mira a contrastare l’abbandono delle attività agricole e a promuovere la competitività del settore. Per raggiungere questi obiettivi, sono previsti interventi volti a sostenere l’imprenditorialità […]

La Sicilia insedierà nelle prossime settimane il Tavolo tematico sulla canapa. Tra i compiti vi è quello di interagire con il Tavolo di filiera della canapa, istituito presso il ministero delle Politiche Agricole e Sovranità Alimentare e Forestali e con

La strategia adottata dal Dipartimento agricoltura della Regione Siciliana all'interno del piano strategico della Politica Agricola Comune (PAC) mira a contrastare l'abbandono delle attività agricole e a promuovere la competitività del settore. Per raggiungere questi obiettivi, sono previsti interventi volti a sostenere l'imprenditorialità

Storia e territorio

La pianta ha circa 1.000 anni e una chioma di circa 550 m², tra i più grandi esemplari di acero montano d'Italia

Il Gruppo di azione locale, attraverso quattro progetti, ha scelto di sostenere progetti innovativi per la diversificazione delle attività agricole

Tra le priorità, interventi infrastrutturali per la valorizzazione del patrimonio edilizio rurale dei borghi e dei prodotti tradizionali

Accoglierà laboratori per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi da testare grazie anche alla terza stampante 3D più grande del Meridione

Storia e territorio

L'ecccellenza siciliana

Viene prodotto con il 95% di uve malvasia e per il restante 5% da corinto nero, coltivate sulle splendide e soleggiate colline nell’isola di Salina. E’ un passito dal colore ambrato-arancio con riflessi rameici, il profumo è ampio, intenso, avvolgente ma di qualità fine, con note di albicocca, anice e miele. Al gusto si conferma dolce, complesso ma equilibrato, pieno e seducente
Leggi tutto

Viene prodotto con il 95% di uve malvasia e per il restante 5% da corinto nero, coltivate sulle splendide e soleggiate colline nell’isola di Salina. E’ un passito dal colore ambrato-arancio con riflessi rameici, il profumo è ampio, intenso, avvolgente ma di qualità fine, con note di albicocca, anice e miele. Al gusto si conferma dolce, complesso ma equilibrato, pieno e seducente
Leggi tutto

Politiche Agricole

di Nino Sutera* Le rimodulazioni degli obiettivi connessi alla quarta richiesta di pagamento dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, migliorano la definizione delle misure previste dallo stesso Pnrr, rendendole più coerenti sia con le finalità del Piano stesso

Sammartino: "Siamo vicini ai produttori. L’assessorato si è attivato col circuito bancario siciliano, chiedendo la proroga delle cambiali agrarie in scadenza il 31 dicembre"

Voluta da Sammartino, si è svolta la conferenza di servizi presso la sede dell'assessorato regionale Agricoltura di Palermo

Produzioni

"Un’opportunità, come dimostra il successo delle coltivazioni di frutta tropicale a cui abbiamo assistito nell’ultimo decennio"

Si punta sempre più all’utilizzo di coagulanti vegetali per soddisfare quella porzione di consumatori che per motivi etici o religiosi non consumano formaggi realizzati con caglio animale

Requisito fondamentale è quello di essere ottenuto “con metodi di lavorazione, conservazione e stagionatura consolidati nel tempo, secondo regole tradizionali”

Agroalimentare

Il valore delle esportazioni aumenterà dell’11% nel 2021 rispetto al valore pari a 44,6 miliardi di euro nel 2020. Trainanti per il commercio mondiale olio e pesce

I pomodori ciliegini che abbiamo oggi sono totalmente diversi e decisamente migliori dei pomodori che avevamo 30-40 anni fa

Rapporto Crea 2020: importazioni meno 4,7%, esportazioni + 1,3%. L'Europa si conferma l'area di riferimento per le esportazioni agroalimentari dell'Italia

Zootecnia

Il progetto vede coinvolte le università di Catania e di Messina. Tra gli obiettivi, una migliore gestione degli animali e qualità del latte e formaggi

A causa della Malattia Emorragica epizootica, il ministero della Salute aveva disposto lo stop al trasporto di bovini fuori dalla Sicilia

Grazie al Psr Sicilia, è stato condotto dal gruppo di Zootecnia e miglioramento genetico del Dipartimento SAAF dell'università di Palermo, un primo studio sulla caratterizzazione genomica

Ricerca e Innovazione

Le analisi biochimiche realizzate sulla farina di moringa, ottenuta dalle foglie prodotte nell'Isola, hanno confermato le loro potenzialità nutraceutiche

La crisi che attraversa il comparto cerealicolo siciliano, conduce inevitabilmente ad una revisione dei modelli produttivi

Da quasi due anni è giunto nell'Isola un nuovo insetto fitofago che potrebbe rappresentare una seria minaccia per l’agrumicoltura siciliana. Si tratta dell’Aleurocanthus spiniferus

Imprenditori 10 & Lode

Farine, legumi, pasta, vino e olio. Produzioni che si sviluppano su oltre 200 ettari. Grazie ai finanziamenti del Psr, è in fase di ultimazione la struttura che ospiterà l’agriturismo

Sorge sulle colline dell’entroterra agrigentino nel paesino di Naro. La struttura è circondata da 25 ettari di terreni dove si coltivano, tra l'altro, uva da tavola e olive da olio

L'azienda si estende su 160 ettari coltivati in biologico nel territorio di Camporeale (Palermo). Grazie ai finanziamenti del Psr Sicilia, è stato possibile implementare le attività agricole con quelle ricettive

Storia e territorio

La pianta ha circa 1.000 anni e una chioma di circa 550 m², tra i più grandi esemplari di acero montano d'Italia

Tra gli obiettivi, il trasferimento di competenze, forme di cooperazione tra piccoli operatori e creazione di filiere produttive locali

Nel corso del Forum Euromediterraneo- edizione Sicilia sono stati illustrati i risultati del progetto Espas promosso dal Rocca di Cerere Geopark

Aree Rurali

Sorry, no posts matched your criteria.

PSR, Bandi e Graduatorie

L'assessore Sammartino: "Il più grande piano d’investimenti degli ultimi decenni"

La domanda di sostegno deve essere compilata e inviata esclusivamente in modalità telematica, attraverso l’applicativo del Sian, dal 26 aprile 2023 ed entro le ore 12 del 25 maggio

Si punta su un modello di sviluppo caratterizzato dalla sostenibilità degli obiettivi in termini economici, ambientali, sociali e di multifunzionalità

PSR Sicilia

Scriviamo insieme il futuro della nostra terra.

You don't have permission to register