Sicilia, parte la rivoluzione idrica: 5 nuovi impianti per combattere la crisi. Schifani: “Serve agire subito”
Il progetto è finanziato con un investimento pari a 290 milioni: 90 milioni dal Fondo per lo sviluppo e la coesione tramite un accordo con il governo nazionale, 10 milioni dal bilancio regionale, 170 milioni già stanziati e 20 milioni da Roma per i costi iniziali e il primo anno di gestione
Sicilia, parte la rivoluzione idrica: 5 nuovi impianti per combattere la crisi. Schifani: “Serve agire subito”
Il progetto è finanziato con un investimento pari a 290 milioni: 90 milioni dal Fondo per lo sviluppo e la coesione tramite un accordo con il governo nazionale, 10 milioni dal bilancio regionale, 170 milioni già stanziati e 20 milioni da Roma per i costi iniziali e il primo anno di gestione
Archivio
L'appello dei produttori
Alla conquista del marchio Igp, la nocciola siciliana alza la voce. Parte la battaglia
Chiedono sostegno per salvare un settore in crisi, minacciato da malattie, parassiti e abbandono. Una speranza per rilanciare l’economia rurale e garantire un futuro ai corilicoltori
La decisione del Mit
Diga Trinità di Castelvetrano: sospeso il provvedimento di messa fuori esercizio
Il livello dell'acqua all'interno dell'invaso potrà raggiungere nuovamente quota 62 metri, corrispondenti a un volume totale di 2 milioni e 500 mila metri cubi
Il progetto Innonda
Nero d’Avola 2.0: meno alcol, più terroir. La nuova era del vitigno dai mille volti
Nuove tecniche di vinificazione che passano dalla macerazione in anfora fino alla lotta ai cambiamenti, per un vino che guarda al futuro senza dimenticare le sue radici siciliane
Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025
Imprenditori 10 & Lode
Tre generazioni al timone dei grani antichi: mulino San Giuseppe, dove la Sicilia rivive in ogni farina
L’azienda, gestita da Salvatore e Rosalba Di Giorgio, ha beneficiato dei fondi del Psr Sicilia per modernizzare la struttura. Tra le innovazioni, spiccano l’acquisto di una particolare batteria di 20 silos per lo stoccaggio di grani e un mulino a pietra
Tavolo tematico sulla canapa, in Sicilia tutto pronto per l’insediamento
La Sicilia insedierà nelle prossime settimane il Tavolo tematico sulla canapa. Tra i compiti vi è quello di interagire con il Tavolo di filiera della canapa, istituito presso il ministero delle Politiche Agricole e Sovranità Alimentare e Forestali e con
L'intervista
Il segreto di un grande vino? “Buone scarpe e passione”: il ‘credo’ dell’enologo Ivan Cappello
di Giacomo Alberto Manzo* C’è un profumo che non dimentica: quello delle uve in pre-fermentazione, che riporta alla mente i giorni d’infanzia trascorsi in cantina con il nonno. È lì, tra quei ricordi, che nasce la storia di Ivan Cappello, un enologo
Storie e territorio
Storie e territorio
Storie e territorio
Storie e territorio
Storie e territorio
Barbagallo alla guida della Rete rurale siciliana: una nuova sfida per lo sviluppo dei territori
L'organismo opera in sintonia con le strategie dell’Unione Europea attuate attraverso la Regione Siciliana
Infrastrutture e turismo, Gal Tirrenico approva decreti per oltre 1,2 milioni di euro
I lavori finanziati dovranno iniziare già dalla prossima settimana, con scadenze precise: 30 giugno 2025 per le misure SM 7.2 e 7.5, e aprile 2025 per la SM 16.4
Innovazione in agricoltura
Storie e territorio
Storie e territorio
Eventi e iniziative
Eventi e iniziative
Le eccellenze di Sicilia
Tra rocce vulcaniche e mercati globali: il viaggio del Pistacchio verde di Bronte Dop
Alle pendici dell’Etna, tra paesaggi lavici e brezze mediterranee, nasce un prodotto della natura dal colore intenso e dal sapore inconfondibile: il Pistacchio Verde di Bronte Dop. Un frutto che rappresenta non solo un’eccellenza gastronomica, ma anche una colonna portante dell’economia locale. La sua coltivazione, tramandata nei secoli, è una storia di resilienza e tradizione, che oggi si confronta con nuove sfide e opportunità nel panorama agroalimentare globale.
Tra rocce vulcaniche e mercati globali: il viaggio del Pistacchio verde di Bronte Dop
Alle pendici dell’Etna, tra paesaggi lavici e brezze mediterranee, nasce un prodotto della natura dal colore intenso e dal sapore inconfondibile: il Pistacchio Verde di Bronte Dop. Un frutto che rappresenta non solo un’eccellenza gastronomica, ma anche una colonna portante dell’economia locale. La sua coltivazione, tramandata nei secoli, è una storia di resilienza e tradizione, che oggi si confronta con nuove sfide e opportunità nel panorama agroalimentare globale.
Politiche Agricole
Risorse europee
Sviluppo e serbatoi anti-siccità: Psr, boom di domande
Presentate 5587 richieste per la sottomisura “sostegno agli investimenti nelle aziende agricole”, con una dotazione di 40 milioni. Barbagallo: governo Schifani vicino a aziende
La Commissione europea
Bruxelles scommette pesante: Omnibus e Clean Industrial Deal per salvare Green Deal e imprese
Un cocktail di proposte legislative che dà una sforbiciata alla burocrazia soffocante per le aziende, e un piano per decarbonizzare l’industria europea senza farla soccombere alla concorrenza globale
Quando Bruxelles si sveglia
Green Deal, l’Europa cambia rotta: l’agricoltura torna protagonista
Varate anche misure contro le pratiche sleali e un rafforzamento degli standard su pesticidi e sicurezza alimentare nelle relazioni commerciali con Paesi terzi. Nel nuovo piano, focus sul reddito degli agricoltori
Produzioni
Fondi europei
Psr, Sicilia in vetrina: la sottomisura 3.2 valorizza i prodotti e conquista i mercati
La nostra regione è una terra ricca di tradizioni, di paesaggi mozzafiato e di un patrimonio agroalimentare di inestimabile valore. Tuttavia, il vero successo dei prodotti agricoli non si misura solo nella qualità della loro produzione, ma anche nella capacità
Ace.Vù.
L’Etna in una bottiglia: il progetto che sta cambiando il futuro dell’aceto
L’iniziativa, finanziata col il Psr Sicilia, trasforma uve biologiche in un prodotto dalle qualità organolettiche uniche, grazie a tecniche innovative e fermentazioni controllate
Ecocompatibilità alimentare
Caglio vegetale: la rivoluzione etica, sostenibile e innovativa nella produzione casearia
Un'alternativa a quello animale, e che viene ottenuto attraverso un sofisticato processo di estrazione degli enzimi coagulanti
Agroalimentare
Sequestri e irregolarità
Agrumi senza identità: la lotta della Regione a difesa dell’agroalimentare. Schifani: “Tuteliamo il Made in Sicily”
L'operazione del Corpo forestale della Regione Siciliana nel mercato ortofrutticolo di Siracusa ha messo in luce l'importanza della tracciabilità dei prodotti
Le cifre del settore
Un trionfo di esportazioni, la Sicilia nel mercato agroalimentare globale
Secondo i dati Istat elaborati da Unioncamere Sicilia, nel II trimestre del 2024, l'Isola ha registrato un +9,5%, raggiungendo un fatturato estero di 436,5 milioni di euro
Agroalimentare
Il marchio ‘Qualità Sicura’ Regione Siciliana continua a guadagnare consensi tra i produttori isolani
Ora anche la carne bianca di suino siciliano dell'azienda Mulinello ha ottenuto il marchio che valorizza i prodotti con un elevato standard qualitativo, favorendone la diffusione grazie all’adesione a specifiche norme di produzione
Zootecnia
L'intervista
Viralità e trasmissione della Bluetongue: strategie per proteggere ovini, caprini e bovini
Parla Vincenzo Caporale, una figura di spicco nel panorama della sanità veterinaria. Sotto la sua guida, l'IZSAM ha anche consolidato collaborazioni con importanti organizzazioni come la FAO e la WOAH
Il progetto CO.FA.P.S.
Proteggere le razze autoctone per tutelare la diversità genetica
La conservazione di razze come la Vacca Cinisara, Modicana, Capra Messinese, Argentata dell’Etna e altre è fondamentale per preservare l'equilibrio ambientale, economico e culturale della regione
Zootecnia
Rafforzare l’agroalimentare con l’innovazione genetica, la Sicilia investe sulle razze ovine locali
L'Iszsi lancia un progetto, con il supporto della Regione, articolato in analisi genetiche e controlli della qualità del latte e che mira a selezionare esemplari altamente produttivi e resistenti. Nascerà un centro di selezione per arieti presso l'Istituto
Ricerca e Innovazione
Dissalazione avanti tutta
Ecco come la Spagna sta vincendo la battaglia contro la siccità nei campi
Con 800 impianti, il Paese dimostra come l’acqua dissalata possa trasformare zone aride in distretti agricoli produttivi, nonostante sfide come il costo e la gestione delle salamoie
Lotta contro la siccità
Il riuso delle acque reflue depurate vale il 15% del fabbisogno idrico agricolo siciliano
Non è solo una risposta tecnica ma offre anche vantaggi significativi in termini economici e ambientali. Il Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Palermo ha avviato importanti progetti di ricerca
Il parere dell'esperto
Irrigazione con acque salmastre: impatti e tecnologie per mitigarne gli effetti
È fondamentale promuovere la formazione degli agricoltori e dei tecnici affinché possano implementare queste strategie innovative
Imprenditori 10 & Lode
Imprenditori 10 & Lode
Carrube, il frutto dimenticato che vale oro: la storia della famiglia Leone che ha creduto in un sogno
Tra i Monti Iblei, ecco come da un mulino in legno, è nata un'impresa che oggi rifornisce l'industria alimentare e zootecnica, puntando su innovazione e tradizione
Imprenditori 10 & Lode
Dalla masseria al glamping di lusso: un modello di turismo eco-sostenibile firmato Iuta Farm
Elena Cicciù e Giulio Costa, grazie ai fondi del Psr Sicilia, hanno realizzato un progetto davvero speciale. Hanno ridato vita ad antichi terrazzamenti e muretti a secco
Imprenditori 10 & Lode
Opac Campisi, un punto di riferimento per la GDO e la trasformazione agrumicola
Negli anni 2018-2019 l'azienda ha usufruito dei finanziamenti del PSR Sicilia per rilanciare la produzione che vede protagonisti anche arance, mini angurie, iceberg, invidia e scarola
Sviluppo rurale, bandi e finanziamenti
Storie e territorio
Barbagallo alla guida della Rete rurale siciliana: una nuova sfida per lo sviluppo dei territori
L'organismo opera in sintonia con le strategie dell’Unione Europea attuate attraverso la Regione Siciliana
Infrastrutture e turismo, Gal Tirrenico approva decreti per oltre 1,2 milioni di euro
I lavori finanziati dovranno iniziare già dalla prossima settimana, con scadenze precise: 30 giugno 2025 per le misure SM 7.2 e 7.5, e aprile 2025 per la SM 16.4
Altofonte, nei saloni dell’Abbazia di Santa Maria nasce un nuovo centro turistico e culturale
Grazie a un finanziamento dal Gal Terre Normanne, nell'ambito del Psr Sicilia, la struttura offre un'ampia gamma di servizi
Aree Rurali
PSR, Bandi e Graduatorie
Pesca, 200 mila euro alle imprese danneggiate da calamità naturali
Sammartino: "Abbiamo deciso di riattivare dopo due anni una misura fondamentale per dare ristoro agli operatori del settore". L'avviso pubblico
Partecipa al bando
Pnrr, oltre 12 milioni per l’ammodernamento dei frantoi oleari
Per accedere ai finanziamenti, gli investimenti dovranno essere coerenti con alcune delle condizioni stabilite per l’impiego dei fondi europei
Psr Sicilia 2014-22, pubblicata la graduatoria di fine programmazione
L'assessore Sammartino: "Il più grande piano d’investimenti degli ultimi decenni"