Agrifish, verso una prospettiva a lungo termine per le zone rurali dell’Ue
L'Agrifish (Consiglio dei ministri dell'Agricoltura Ue) ha ratificato un accordo unanime sulle conclusioni per una prospettiva a lungo termine sulle zone rurali, fornendo una guida politica alla Commissione e agli Stati membri per promuovere la prosperità, la resilienza e il
La 'Giustizia' risponde
Il Parlamento scozzese delle zone rurali, una tre giorni tra biodiversità, green e agroecologia
La “Giustizia” risponde è una rubrica curata dall’avv. Mari Miceli al fine di offrire dei contributi dal mondo del diritto sia agli imprenditori agricoli, sia a associazioni di categoria nonché professionisti. In tal senso, potete porre i vostri interrogativi o
Quattro nuove entrate in Registro nazionale del paesaggio rurale Masaf
Quattro nuovi ingressi nel Registro nazionale del paesaggio rurale, delle pratiche agricole e conoscenze tradizionali del Masaf: la vite a raggiera del Taburno; i terrazzamenti e la viticoltura delle Cinque Terre; i vigneti eroici di Meana Sardo e infine i
Matera si trasforma nella Capitale europea della ruralità, il programma
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della Giornata nazionale dei distretti del cibo e dalla Giornata Mondiale della Gastronomia Sostenibile ed è realizzata insieme alla Rete Rurale Nazionale il CREA e la Comunità di Matera, in collaborazione con il DAGRI dell’Università di
Progetto StayOn, opportunità di lavoro per i giovani restare nel proprio territorio rurale
StayOn è un progetto che vede la cooperazione di 7 paesi dell’Unione Europea (Grecia, Italia, Irlanda, Polonia, Portogallo, Germania e Slovenia), con l’obiettivo di creare condizioni favorevoli affinché i giovani vengano impiegati nei loro territori, offrendo loro opportunità, benefici e servizi.
L'intervista
Campanella: agricoltura smart, clima e energia le priorità. La “Dichiarazione di Palazzolo Acreide”
Intervista al segretario generale del Parlamento Rurale Europeo Italia: "La rotta ci viene tracciata principalmente dai giovani"
“Prospettive Rurali, un racconto del mondo agricolo tra innovazione e cultura”, partecipa online
Il 24 maggio, a Roma, la Rete Rurale Nazionale sarà protagonista di un evento speciale, "Prospettive Rurali, un racconto del mondo agricolo tra innovazione e cultura" alla presenza di ospiti d'eccezione. Filo conduttore dell'appuntamento le iniziative della Rete che hanno contraddistinto il
Comuni rurali, partecipa al programma nazionale “Spighe verdi”
Nato otto anni fa, Spighe Verdi è un programma nazionale della FEE – Foundation for Environmental Education, l’organizzazione che rilascia nel mondo il riconoscimento Bandiera Blu per le località costiere – pensato per premiare i comuni rurali che intendono valorizzare e
Il concorso
Rurart, un ritratto dell’agricoltura italiana che cambia
Gli street artist nella valorizzazione delle aree rurali e delle loro potenzialità. Raffigurando Demetra, la dea dell’agricoltura, vince Fedeliano Nacucchi con il suo murale
Rurart Gallery, valorizzazione delle aree rurali e delle loro potenzialità
L'iniziativa, lanciata dalla Rete Rurale Nazionale in sinergia con il Mipaaf e le regioni italiane, ha visto come vincitore lo street artist Fedeliano Nacucchi che ha realizzato il suo murale su una parete del Comune di Santo Stefano di Camastra