Fondazione Sud, 5 progetti per valorizzare terreni incolti o abbandonati
Lavoro per detenuti, immigrati, disabili, ospiti di case famiglia, ma anche neodiplomati; avvio di fattorie terapeutiche, agribistrot, caseifici e altre imprese; produzioni agricole sostenibili, con prodotti di qualità capaci di valorizzare storia e tipicità locali; iniziative che coinvolgono attivamente i
Cambiamenti climatici e agricoltura sostenibile, a Marsala giornata-studio
Ieri a Marsala una giornata di studio sull’agricoltura, settore strategico per la produzione di cibo e per la tutela dell’ambiente: i lavori sono stati moderati dal coordinatore del Corso di Laurea in Sistemi Agricoli Mediterranei, professor Salvatore La Bella, che ha evidenziato come
Lo scenario
Cambiamenti climatici e aumento costi, settore olivicolo siciliano in sofferenza
I dati Apo descrivono uno dei comparti più rappresentativi dell’economia siciliana. L’assessorato regionale dell’agricoltura è intervenuto recentemente con un’iniezione da oltre dodici milioni di euro
Progetto Fertimed
Digestato, rivoluzionaria alternativa ai fertilizzanti. Ma c’è ancora diffidenza
“Nutrienti sostenibili ed innovativi per le colture mediterranee”. Conclusi i tre anni di attività del progetto
Consulta nazionale dei Distretti del Cibo, firmato il Patto di Matera
E’ una vera e propria chiamata a raccolta quella della Consulta nazionale dei Distretti del Cibo che, a chiusura dei lavori durati tre giorni nella capitale lucana della Cultura, sigla il Patto di Matera per un percorso di sviluppo sostenibile
Matera si trasforma nella Capitale europea della ruralità, il programma
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della Giornata nazionale dei distretti del cibo e dalla Giornata Mondiale della Gastronomia Sostenibile ed è realizzata insieme alla Rete Rurale Nazionale il CREA e la Comunità di Matera, in collaborazione con il DAGRI dell’Università di
Progetto EBioScart, i risultati della ricerca. Partecipa
sostenibilità
Carbon farming, possibili ricadute sull’agricoltura. Partecipa al convegno
Presso la Sala delle Bandiere del Parlamento Europeo - Ufficio in Italia a Roma, si svolgerà il 6 giugno alle 9.30 il convegno organizzato dal Crea, dal Centro di ricerca Zootecnia e Acquacoltura e dal Centro di ricerca Politiche e
Il decalogo
“Mens sana in corpore sano” e la doppia piramide
Per avere un rapporto sincrono e non conflittuale col pianeta Terra l’umanità deve trovare una nuova strada che le permetta di raggiungere un vero benessere
Biologico Plus
Gestione sostenibile dell’azienda biologica e multifunzionale a bassa entropia
Finanziato con i fondi del Psr Sicilia, il progetto punta a diffondere nella realtà siciliana le innovazioni messe a disposizione dalla ricerca scientifica internazionale