Il nuovo rapporto della Fao
La salinità dei terreni: una minaccia globale per agricoltura e sicurezza alimentare
La concentrazione salina dei terreni agricoli mette a rischio il 70% delle colture in molte nazioni. La crisi climatica e la cattiva gestione agricola aggravano il problema
Siccità
Invaso Ancipa in crescita: 8 metri in più grazie alle recenti piogge
Partiranno presto i lavori per migliorare la capacità di raccolta degli invasi siciliani, con interventi che permetteranno di raddoppiare la capacità di accumulo
Cambiamento climatico
Digital twin idrico: la rivoluzione tecnologica che potrebbe cambiare il destino della Sicilia
Negli ultimi decenni, la regione ha registrato una significativa riduzione delle precipitazioni. Entro il 2050 si prevede una riduzione delle risorse idriche superficiali compresa tra il 10% e il 25%
Ente sviluppo agricolo
L’Esa come modello di prevenzione idraulica: una nuova era nella manutenzione fluviale
Dalla manutenzione dei corsi d’acqua all’assistenza tecnica per le aziende agricole, l’Ente si pone come esempio di innovazione e tutela ambientale
Siccità
L’acqua dalla diga Gammauta verrà trasferita al lago Castello. Schifani: “Risposta concreta”
Il Commissario per l’emergenza idrica in agricoltura e zootecnia, Cartabellotta, ha emanato la relativa ordinanza. Istituito istituito un "Gruppo di monitoraggio"
Agricoltura siciliana e risorse idriche non convenzionali: il ruolo della dissalazione. Partecipa
Gli impianti di dissalazione rappresentano una soluzione innovativa e necessaria per affrontare l'emergenza idrica in Sicilia. La loro integrazione nel sistema agricolo non solo aiuta a garantire l'approvvigionamento idrico, ma promuove anche un uso più sostenibile delle risorse, contribuendo a
Siccità
Nuove tecnologie e recupero acque reflue: piano da 100 milioni per la gestione sostenibile dell’acqua
Saranno erogati attraverso un bando: ecco come consultarlo. Schifani: "Stiamo lavorando senza sosta per affrontare l'emergenza". Barbagallo: "Serbatoi di accumulo, invasi aziendali e impianti di desalinizzazione sono mezzi indispensabili"
Nuove frontiere
Prevenzione malattie e meno irrigazioni, la Sicilia scommette sull’innovazione
Il successo dei casi studio di Paternò e Mineo ne sono un'evidente testimonianza. Registrata una riduzione del 50% del numero di irrigazioni, con un risparmio di oltre 250mila litri d’acqua
Agronomia e sostenibilità: la laurea in sistemi agricoli mediterranei a Palermo
Sono aperte le iscrizioni al Corso di Laurea in Sistemi Agricoli Mediterranei (SAM) presso il Polo Territoriale di Trapani dell’Università degli Studi di Palermo anno accademico 2024/2025. Il corso, inserito nella classe L-25 (Lauree in Scienze e tecnologie agrarie e
Lotta alla siccità
Piano modernizzazione in Sicilia: investimento da 10 milioni nelle infrastrutture irrigue
Il Consorzio di Bonifica 2 di Palermo riceverà questi fondi dal Ministero dell’Agricoltura per finanziare un progetto per migliorare la gestione delle risorse idriche nelle province di Palermo, Trapani e Agrigento