ISZSi, fecondazione artificiale: prosegue il corso di formazione per giovani allevatori siciliani
Proseguono con grande interesse le visite aziendali per i partecipanti al corso di Fecondazione artificiale, un'iniziativa formativa promossa dall'Istituto Sperimentale Zootecnico per la Sicilia (ISZSi) e rivolta ai giovani allevatori dell'isola. La recente tappa del percorso didattico ha visto protagonista
Progetto “Cinisara’s Chain”
Un nuovo modello di allevamento: la razza Cinisara tra biodiversità, ricerca e mercato
L'obiettivo è creare una filiera sostenibile e tracciabile, garantendo l'alta qualità attraverso un disciplinare di produzione. Segnali incoraggianti arrivano dalla ricerca scientifica
Istituto zootecnico
Latte di qualità: la rivoluzione siciliana parte dagli impianti di mungitura
L'Iszs offre un nuovo servizio alle aziende siciliane grazie a un nuovo programma di controllo degli impianti. Questa iniziativa promette di elevare gli standard caseari dell'Isola
ISZSi porta la formazione zootecnica nelle scuole: tre giorni di conoscenza e pratica
Valorizzare il settore zootecnico partendo dagli studenti. È l’obiettivo dell’Istituto Sperimentale Zootecnico per la Sicilia che ha presentato un corso presso l’IISS Luigi Pirandello di Bivona
Operatori nella fecondazione artificiale bovina, avviato a Ragusa il secondo corso regionale
È stato avviato a Ragusa il secondo corso regionale per operatori pratici nel campo della fecondazione artificiale bovina, un’iniziativa di grande rilevanza per il comparto zootecnico siciliano. Promosso dall’Istituto Sperimentale Zootecnico per la Sicilia (ISZSi) in collaborazione con il Dipartimento
L'intervista
Viralità e trasmissione della Bluetongue: strategie per proteggere ovini, caprini e bovini
Parla Vincenzo Caporale, una figura di spicco nel panorama della sanità veterinaria. Sotto la sua guida, l'IZSAM ha anche consolidato collaborazioni con importanti organizzazioni come la FAO e la WOAH
Il progetto CO.FA.P.S.
Proteggere le razze autoctone per tutelare la diversità genetica
La conservazione di razze come la Vacca Cinisara, Modicana, Capra Messinese, Argentata dell’Etna e altre è fondamentale per preservare l'equilibrio ambientale, economico e culturale della regione
Zootecnia
Rafforzare l’agroalimentare con l’innovazione genetica, la Sicilia investe sulle razze ovine locali
L'Iszsi lancia un progetto, con il supporto della Regione, articolato in analisi genetiche e controlli della qualità del latte e che mira a selezionare esemplari altamente produttivi e resistenti. Nascerà un centro di selezione per arieti presso l'Istituto
Sfide e soluzioni nel settore zootecnico alla Fam 2024: un faro di sviluppo per il Mediterraneo
La fiera svoltasi a Ragusa, non è stata solo un'occasione per scoprire novità, ma anche un momento di riflessione sulla necessità di coniugare tradizione e innovazione per i comparti agroalimentare e zootecnico
Lo scenario in Sicilia
Blue tongue: la malattia emergente alimentata dai cambiamenti climatici
E' stagionale, con picchi tra l'estate e l'autunno, e provoca sintomi gravi nei ruminanti, con febbre alta, edemi e salivazione eccessiva negli ovini. La Sicilia continua a registrare nuovi casi, con un totale di 23 focolai attivi