Energia, il cippato di ulivo batte la sansa: un combustibile economico, sostenibile e made in Sicily
L'Isola fa da apripista nella gestione dei residui agricoli: niente più fumi tossici nell’aria. Il progetto Sisag, infatti, dimostra come l’utilizzo combinato di biotrituratori professionali e caldaie avanzate sta ridefinendo il modo in cui i coltivatori di ulivo affrontano la
Parla il ricercatore marketing del CoRFiLaC
L’effetto smile della pasta: quando il cibo diventa emozione e memoria
di Catia Pasta* Che il mio cognome fosse italianissimo non avevo dubbi, ma che addirittura fosse così importante da rendere felici le persone non avrei mai preteso tanto. Partiamo da un dato economico: in Italia, il consumo pro-capite di pasta è
Il progetto HGC
Carbon farming e crediti verdi: la Sicilia trasforma i campi di grano in “miniere” di sostenibilità certificata
Pane a basso indice glicemico, paste integrali ad alto contenuto proteico. Dall'avena dimenticata al grano monococco: come i cereali abbandonati stanno diventando l'arma segreta contro la crisi
I dati Sias
A giugno, precipitazioni sopra la media ma distribuzione disomogenea in Sicilia
Temporali diurni e fenomeni estremi hanno caratterizzato la seconda metà del mese, portando una media pluviometrica regionale superiore agli anni precedenti
Il progetto S.I.F.I.VITE
Meno fitofarmaci e raggi UV-C, ecco come la geotermia sta ridisegnando la produzione del vino
Dal monitoraggio dei vigneti con droni all’ottimizzazione energetica in cantina, l'iniziativa dimostra che è possibile produrre meglio, consumando meno e rispettando l’ambiente.
Parla l'esperto
Il cervello non fa sconti: perché comprare è una reazione chimica
Dietro ogni acquisto c’è una miscela di neurotrasmettitori ed emozioni. Scopri come il neuromarketing sfrutta la biologia del cervello per influenzare le nostre decisioni
Progetto NovArancia
Agrumi siciliani 4.0: il connubio tra genomica e algoritmi per conquistare il mercato mondiale
NovArancia scopre virus invisibili con la bioinformatica e grazie a questo progetto si ha la possibilità di un risparmio idrico per i produttori siciliani pari al 30% e la riduzione di trattamenti fitosanitari
La Sicilia Doc
“Ascoltiamo la vite”: la filosofia rivoluzionaria che sta cambiando il volto del vino siciliano
Quattro bianchi e quattro rossi ottenuti dai biotipi selezionati nel progetto Bi.Vi.Si. rappresentano la sintesi più eloquente della ricchezza genetica siciliana
I dati del Sias
Sicilia, la tempesta Ines di metà maggio non basta: deficit idrici persistenti negli invasi
Nonostante le piogge del mese appena trascorso (33mm sopra la norma), i bacini non hanno beneficiato di nuova acqua perché i suoli, secchi dopo aprile, hanno assorbito la maggior parte delle precipitazioni
Il report Sias
Precipitazioni in calo ad aprile, ma l’agricoltura siciliana recupera terreno
Dopo due anni di difficoltà legati a eccessi e carenze di pioggia, il settore agricolo mostra segnali di ripresa grazie a un clima favorevole alle fienagioni e alle semine