Esportazioni sicure
Servizio fitosanitario, garantito nel mondo il made in Sicily contro la contraffazione
Con una funzione cruciale nel controllo e nella certificazione di piante e prodotti vegetali siciliani destinati all’estero ogni anno rilascia migliaia di certificati
Nuove frontiere
Rivoluzione nel mondo della enogastronomia, ecco il primo sommelier robotico con IA
Un passo avanti nell'unione tra tecnologia e enogastronomia, aprendo nuovi orizzonti nell'esplorazione e nella comprensione del mondo dei liquidi
La Sicilia alla rincorsa delle energie rinnovabili, solo al decimo posto tra le regioni d’Italia
Nonostante goda del primato come la regione più baciata dal sole nel bacino del Mediterraneo e sia spazzata da venti vigorosi, la Sicilia si posiziona solamente al decimo posto tra le regioni italiane per quanto riguarda il numero di imprese
Fondato nel 1884
Conservazione e miglioramento genetico razze autoctone, l’Isz Sicilia pronto per una rinascita
L’Istituto Sperimentale Zootecnico è uno dei più antichi d’Italia e al suo interno custodisce il patrimonio faunistico della Sicilia
Psr Sicilia, il progetto
Aceto biologico vulcanico dell’Etna, Acevù prende corpo
Uno degli obiettivi del progetto è quello di utilizzare le uve che nascono in condizioni pedoclimatiche e in substrati vulcanici e in quota, ricchi di acidi e di mineralità
Nuove frontiere
L’ntelligenza artificiale separare nocciole buone dalle cattive senza sgusciarle
La tecnologia è stata sviluppata dall'Enea. Un sistema composto da una sorgente Terahertz (THz) a stato solido e da un rivelatore in grado di misurare il contenuto di acqua
Il progetto europeo
Niente più plastica, arrivano gli eco-imballaggi con l’esoscheletro di mosca
Sono nati contenitori a base di chitosano, come vaschette, pellicole e spray per proteggere gli alimenti come frutta e verdura
Progetto Insole, innovazioni agronomiche e tecnologiche per coltivazione sostenibile
Finanziato dal PSR Sicilia, promuovere tra l'altro la coltivazione di piante officinali, anche con specie endemiche o ecotipi locali
Parla l'esperto
Peronospora, micidiale la “larvata”. Come evitare di non compromettere la vendemmia 2024
Si manifesta sotto tre forme diverse da attaccando tutti gli organi verdi della vite. Serve una soluzione radicale basata sul miglioramento genetico e la creazione di nuovi ecotipi
Anomalie meteo
Sias: “Le arance sono in fase di maturazione ma le risorse idriche già iniziano a esaurirsi”
"Il tema degli invasi che non funzionano si traduce in una minore disponibilità di acqua per l’agricoltura in un momento storico in cui le temperature più alte aumentano il fabbisogno”