Esportazioni sicure
Servizio fitosanitario, garantito nel mondo il made in Sicily contro la contraffazione
Con una funzione cruciale nel controllo e nella certificazione di piante e prodotti vegetali siciliani destinati all’estero ogni anno rilascia migliaia di certificati
Servizio Fitosanitario
Agrumi, rinvenuto in Sicilia prezioso alleato per controllo biologico dell’aleirode spinoso
Da quasi due anni è giunto nell'Isola un nuovo insetto fitofago che potrebbe rappresentare una seria minaccia per l’agrumicoltura siciliana. Si tratta dell’Aleurocanthus spiniferus
“La difesa integrata dagli elateridi (ferretti)”, incontro divulgativo
Mercoledì 7 giugno alle 17.30, nella sala dell’ex Cantina Sperimentale di Noto (Siracusa), si terrà l’incontro divulgativo “La difesa integrata dagli elateridi (ferretti)”, organizzato dal Servizio 4 – Servizio Fitosanitario Regionale e Lotta all’Agropirateria e dal Servizio 14 - Ispettorato
Progetto NovArancia, a Giarre i risultati del primo anno di attività. Partecipa
Il 23 maggio 2023, alle 16, presso l'azienda vivaistica Piante Faro, via San Giuseppe 3, Giarre (Catania) verranno presentati i risultati del primo anno di attività del progetto NovArancia, “Innovazioni tecnologiche (genetiche, fitosanitarie e agronomiche) per la valorizzazione e la
Produzioni Dop, Igp e Bio contro le minacce fitosanitarie e cambiamento climatico
Per le nuove sfide del mercato, contro le minacce fitosanitarie dietro l’angolo e il cambiamento climatico diventa non più rinviabile puntare sulle produzioni certificate, sull’aggregazione fra imprese e su una rete di sistema, con i diversi attori della filiera e
Campagna 2023-24
Export di uva da tavola in Canada e Uruguay: entro l’8 aprile manifestazioni d’interesse delle aziende
Le richiesta di adesione dovranno essere inviate via Pec, seguendo lo schema pubblicato dal Servizio fitosanitario regionale
Campagna 2023-24
Export agrumi in Cina e Brasile: entro l’8 aprile manifestazioni d’interesse delle aziende
Le richiesta di adesione dovranno essere inviate via Pec, seguendo lo schema pubblicato dal Servizio fitosanitario regionale
Rischio fitosanitario
Operatori professionali e passaporto delle piante, la normativa europea
Alla base dei nuovi provvedimenti c'è la necessità di uniformare, sia a livello nazionale che europeo, i procedimenti di segnalazione della presenza di nuovi organismi nocivi sul territorio comunitario
Servizio fitosanitario
Aleurocanthus spiniferus, l’insetto arriva anche in Sicilia. Agrumeti nel mirino
È considerato organismo nocivo da quarantena. Si potrebbe verificare una diffusione su altre colture frutticole. Inoltre, vige l’obbligo della comunicazione agli Uffici del SFR
Le misure da applicare
Ripersiella hibisci, un’emergenza per il vivaismo ornamentale
E' una cocciniglia segnalata in un vivaio ricadente nel Catanese. Il comparto in Sicilia ha una significativa rilevanza a livello nazionale, con oltre 800 operatori e una superficie di circa 2000 ha