Il fico d’india, la pianta azteca portata dagli spagnoli
Il fico d’India è originario del Messico, da dove si è diffuso in tutta l’America centrale, divenendo un importante prodotto commerciale. Gli Aztechi consideravano sacra questa pianta e testimonianze del valore attribuitole sono contenute nel Codice Mendoza, in cui sono
‘Ficodindia Fest’, a Santa Margherita Belìce due giorni tra sapori e dibattiti
Si svolgerà a Santa Margherita di Belìce (Agrigento), il 14 e 15 ottobre prossimi, 'Ficodindia Fest' la manifestazione che esalta una delle produzioni agricole eccellenti del territorio, quella dei fichidindia. Santa Margherita di Belìce con i suoi circa 200 ettari
A Biancavilla, evento conclusivo del Progetto EbioScart
Il prossimo 17 giugno, alle 17, è in programma il convegno conclusivo del Progetto EbioScart. L'evento si svolgerà a Villa "La tenuta della principessa" in contrada Favara a Biancavilla (Catania). Nel corso dell'incontro, verranno presentati i risultati finali del progetto
Ministero Agricoltura
Ficodindia dell’Etna, l’Istituto Zooprofilattico della Sicilia autorità di controllo
Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, ha designato “Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia A.Mirri” quale autorità pubblica ad effettuare i controlli per la denominazione di origine protetta “Ficodindia dell’Etna” registrata in ambito Unione europea. La zona di
Imprenditori 10 & Lode
Azienda RoccaforteBio, da oltre settanta anni si coltivano i valori di famiglia
Situata nell'Ennese, e gestita dai fratelli Giuseppe e Pietro che coltivano olivi, fichidindia, pistacchi e mandorli. “La tradizione dell’azienda si tramanda dal 1952"
Imprenditori 10 & Lode
Irias, la birra artigianale al sapore di Sicilia
L'azienda, oggi gestita da due giovani imprenditori, i fratelli Sergio e Fabrizio Blandi, nasce nel 2013, grazie a un progetto finanziato dal Psr Sicilia
Qualità e sicurezza alimentare, riaperti gli accreditamenti UNI EN ISO
Una nuova iniziativa del Gal Eloro e dell’Agenzia per il Mediterraneo. La scadenza dei termini per l’adesione è il 10 gennaio 2023
Progetto EBioScart
Economia circolare, dal ficodindia non si butta via nulla
L'iniziativa rientra nella sottomisura 16.1 del PSR Sicilia 2014-2020 e ha come soggetto Capofila il Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia
Nutrienti sostenibili e innovativi per colture mediterranee, risultati progetto FERTIMED
Venerdì prossimo, 21 ottobre, alle 11, nel campo sperimentale dell’azienda agricola Alessandro Scuderi, in C.da San Calogero, Agro Augusta, provincia di Siracusa, si terrà la seconda giornata di campagna nell’ambito del progetto FERTIMED – Nutrienti Sostenibili e Innovativi per le
A merenda, a tavola e in cucina: l’onnipresente ficodindia
In Sicilia si ritrovano freschi facilmente e per un periodo abbastanza lungo - da agosto a gennaio e oltre - e anche nei mercati e nella GDO