L’assessore Sammartino a Dubai per promuovere la cucina siciliana
Promuovere la cucina e i prodotti siciliani nel mondo arabo, aprendo alle aziende dell'Isola la strada verso nuovi mercati. Con questo obiettivo l'assessore regionale all’Agricoltura, Luca Sammartino, ha partecipato oggi a Dubai all'ottava edizione della “Settimana della cucina italiana nel
Uova Murine di Sciacca, un tesoro culinario cinquecentesco
Le Uova Murine di Sciacca sono un prelibato dolce che affonda le radici nel Cinquecento, quando venivano preparate nei conventi di questa suggestiva località siciliana. Questo scrigno gastronomico è un tripudio di sapori, con un mix avvolgente di mandorle, cioccolato
Gastronomia, a Sciacca il XV congresso ‘Disciples d’Auguste Escoffier’
La Sicilia palcoscenico della cultura gastronomica internazionale con il gotha dei 'Disciples d’Auguste Escoffier' per il XV congresso internazionale che si svolgerà dal 19 al 22 ottobre. Epicentro, il Torre del Barone Resort di Sciacca, in provincia di Agrigento, sede
La calia, le spagnolette e il bighellonare: storie e tradizioni nebroidei
L'amplissimo ventaglio di sapori dei Nebrodi ne comprende alcuni che spesso le rubriche e i blog di cucina e gastronomia non contemplano, e tanto meno i ricettari. Talvolta non gli si trova neppure un nome, tanto che non saprei meglio
Sicilia: Regione Europea della Gastronomia 2025
Sammartino: "Lanciamo un grande piano di investimento e ci prepariamo al palcoscenico europeo"
Arriva l’estate, la pastasciutta con le zucchine è sempre protagonista
L'estate è appena arrivata e in Sicilia, come altrove, si alleggeriscono le pietanze dei grassi invernali, e anche le pastasciutte. Anche le zucchine degli orti non sono lontane (certo oramai si trovano anche qui tutto l'anno, ma meglio ragionare di
Gal Terre Normanne, a Piana degli Albanesi nascerà il museo del cannolo
Il progetto, finanziato con fondi del Psr Sicilia, prevede anche attività che favoriscano la conoscenza delle eccellenze gastronomiche locali
“Menù del pastore”, ecco come valorizzare le carni di pecora siciliane
di Simone Sangiorgi* Anche un insieme di piatti, che costituiscono il “menù del pastore”, possono contribuire a sostenere l’allevamento ovino. La base del menù è costituita, proprio, dalle carni di pecora adulta. Un menù, per cui può valere la pena spostarsi
Matera si trasforma nella Capitale europea della ruralità, il programma
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della Giornata nazionale dei distretti del cibo e dalla Giornata Mondiale della Gastronomia Sostenibile ed è realizzata insieme alla Rete Rurale Nazionale il CREA e la Comunità di Matera, in collaborazione con il DAGRI dell’Università di