Un angolo di Sicilia nel mondo: la Vastedda Dop come ambasciatrice del gusto mediterraneo
C’è un formaggio che racconta, in ogni sua curva e in ogni sua fibra, la storia di una terra, il sapere antico della pastorizia, e la visione moderna di un’agricoltura sostenibile e orientata alla qualità certificata. È la Vastedda della
La Provola dei Nebrodi conquista l’America: il viaggio scientifico, l’identità e il futuro di un’eccellenza siciliana
di Dario Cataldo La Provola dei Nebrodi ha intrapreso un viaggio lungo e affascinante che, partendo dalle antiche tradizioni di un territorio aspro e generoso, attraversa l’oceano per approdare nei laboratori della Wisconsin University. È qui che la ricerca scientifica italiana
Tre varietà, una terra: come il Limone di Siracusa, dell’Etna e Interdonato raccontano la Sicilia nel mondo
In Sicilia, ogni cosa profuma di storia. Ma se c’è un frutto che più di ogni altro sa raccontarla, quel frutto è il limone. Un frutto che non è solo ingrediente o simbolo, ma paesaggio, cultura e identità. E mai
Lemon Symphony: come il limone siciliano si trasforma in un dessert iconico e narrazione di bellezza
Non tutti gli ingredienti sono uguali. Alcuni – pochi – riescono a trasformarsi in veri narratori del territorio, portatori di identità, cultura, paesaggio. Il Limone di Sicilia è uno di questi. In tutte le sue sfumature – Interdonato, Siracusa e
I cuochi siciliani uniti per l’eccellenza: formazione, tradizione e innovazione al servizio del gusto e dell’identità dell’Isola
di Dario Cataldo "Essere parte dell’Unione regionale cuochi siciliani significa condividere passione, impegno e crescita all’interno di una rete che valorizza la cultura gastronomica italiana". Lo afferma Rosario Seidita, presidente dell’Unione e voce autorevole della Federazione italiana cuochi (Fic) in Sicilia.
Perché Palermo batte New York e Tokyo nello street food: la classifica che ha sorpreso tutti e la storia dietro al successo
Palermo si è giustamente conquistata il titolo di una delle capitali mondiali dello street food, posizionandosi al quinto posto nella classifica stilata dal network americano Virtual Tourist tra i migliori produttori di cibo da strada al mondo. Ma questa non
Sicilia Regione europea della gastronomia 2025: a Milano il via a un anno di sapori e cultura. Premi e talenti sotto i riflettori
Il countdown è finito. Venerdì, negli spazi di Identità Golose Milano, si alza il sipario su Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025, un riconoscimento che proietta l’isola al centro della scena internazionale. Non è solo una celebrazione di cibo
Coltivata con amore, venduta in tutta Europa: la pesca di Leonforte Igp è simbolo di qualità
Tra le terre assolate della Sicilia centrale, dove il tempo sembra scorrere al ritmo della natura, nasce un frutto raro e prezioso, frutto di dedizione e ingegno: la pesca di Leonforte Igp, un'eccellenza che racconta la storia di un territorio