Il progetto
Filiera corta ok ma serve nuovo rapporto produttori-consumatori. Convivium Territoriali, le vendite del futuro
L’attuale filiera penalizza i produttori e i consumatori poiché assorbe oltre l’85% di vendita dei prodotti. Grazie al Psr Sicilia è in cantiere una forma innovativa di commercializzazione
Parlamento rurale europeo, l’Italia parla “siciliano” ai lavori di Kielce
Si scommette, in modo particolare, sul Patto Rurale come strumento di interconnessione fra tutti i livelli, da europeo a locale, della ruralità
Alberi monumentali, nuova strategia di valorizzazione della Regione Siciliana
La Sicilia conta 307 esemplari, di cui 75 in ambito urbano; le specie più rappresentate sono le latifoglie ed in particolare le querce
ColtiviAmo…, studenti dell’alberghiero a “lezione” di made in Sicily
L'assessorato regionale dell’Agricoltura in campo per diffondere il patrimonio agricolo, agroalimentare e agrituristico siciliano
SmartFeed4Food
Cooperazione e trasferimento di tecnologie tra aziende e ricerca, quando si fa “rete”
Diventa sempre più protagonista la figura dell'innovation broker in agricoltura, nell'agroalimentare e nella zootecnia
Fondi Psr Sicilia
Agricoltura biologica e zootecnia, bandi per 120 milioni
In arrivo nuove risorse per gli agricoltori e gli allevatori siciliani. Scilla: "Maggiore produzione ecosostenibile"
Si punta su campi sperimentali
Si torna a scommettere sulla canapa. I protagonisti del progetto
In Italia si è passati da circa 80mila ettari coltivati a canapa nel 1910 a poco più di 4mila ettari nel 2018. Cartabellotta: "Il Dipartimento è chiamato a ricoprire un ruolo di innovation broker"