Imprenditori 10 & Lode
Dalla tradizione familiare alla sostenibilità: nel cuore della Sicilia, la storia di OfficinAlia AgroLab
Grazie all’opportunità presentata dai bandi del PSR 2014/2020, Gaetano Siragusa, giovane laureato, ha trasformato l'azienda fondata dai nonni, in un esempio di innovazione, coltivando piante officinali e grani antichi siciliani
Il progetto Pipmad
Innovazioni agricole in Sicilia, innesti erbacei per colture più resilienti e produttive
Uno studio finanziato dalla Sottomisura 16.1 per rendere sempre più sostenibili le coltivazioni, sia da un punto di vista economico che ambientale
Il progetto "Spremo"
La battaglia contro la Xylella, un’app e tanta tecnologia per proteggere gli olivi siciliani
Il ricercatore del Crea: “Abbiamo messo in campo un laboratorio portatile per diagnosticare in tempi brevi e a bassi costi la presenza o assenza di alcune malattie"
Parla l'esperto
Agricoltura mediterranea: innovazione e sostenibilità nel Psr Sicilia
Progetti su grani antichi, leguminose, canapa e colture aromatiche dimostrano la fattibilità di soluzioni tecniche per una produzione salutare
Agricoltura
La Sicilia chiede all’Ue interventi straordinari. In assenza di piogge, perdite fino al 70%
Approvato il primo Piano da venti milioni di euro per l'emergenza idrica. Previsti 138 interventi, tra cui la rifunzionalizzazione di pozzi e sorgenti, l'acquisto di autobotti, e la riparazione di reti di interconnessione
Parla l'esperto
L’impatto dell’innovazione tecnologica sull’agricoltura e sulla zootecnia
Serve acquisire consapevolezza che i vantaggi dell’I.T. si esprimono con un ritardo fisiologico che in alcuni casi può anche essere superiore a diversi anni
Seminare dignità: l’agricoltura siciliana diventa sociale anche nelle carceri
Questo modello operativo, che è supportato da agevolazioni fiscali e specifiche normative, può apportare benefici significativi sia a livello economico che sociale
Si parte dal pomodoro
Agricoltura protetta, in Sicilia il 20% della produzione nazionale. Nelle serre, nuove sfide fitopatologiche
Il progetto Bio Pathogens finanziato con fondi del PSR Sicilia, mira a rendere più sostenibili le produzioni in serra. Verso l’utilizzo di tecniche di disinfestazione biologica del terreno grazie alla collaborazione con l’Università di Catania
Il progetto
Il Catarratto si riprende la scena, produttori puntano a rilanciare questo vitigno autoctono
È la varietà a bacca bianca più coltivata in Sicilia. L’obiettivo è dare al vino una “riconoscibilità” precisa. C’è molto interesse da parte del mercato locale ed estero