Innovazione e sviluppo: ciclo di incontri sulla agricoltura 4.0. Primo appuntamento
Si svolgerà giovedì 11 aprile alle 18, nella Sala Stampa del Palazzo di Città di Acireale, il primo dei quattro appuntamenti dedicati al “Laboratorio per l’Agricoltura 4.0”. Si tratta di un ciclo di incontri formativi aperti alla cittadinanza e dedicati
La Sicilia brilla nell’innovazione: due GO tra i finalisti del ‘Pei Agri Innovation Award’
Nella PAC 2023-2027 i progetti dei Gruppi Operativi (OG) continuano a essere uno strumento chiave per l’innovazione e lo scambio di conoscenze. Per l’Italia sono stati ammessi alla fase finale del “Pei Agri innovation award” 7 GO, di questi due
Innovazioni per la valorizzazione del limone Costa di Tramontana, partecipa al seminario
Il 10 aprile, presso il Palazzo Comunale di Torrenova (Messina) si svolgerà il seminario su “Innovazioni per la valorizzazione della limonicoltura siciliana: il limone Costa di Tramontana”. E’ opportuno ricordare che in Italia la coltura del limone si è sviluppata
Sostenibilità e prosperità: temi chiave della Wine ministerial meeting
Il governo italiano si appresta a ospitare la Conferenza internazionale sul vino, anche nota come Wine ministerial meeting. L'evento, che si terrà il 12 e il 13 aprile a Brescia, nella rinomata regione della Franciacorta, e a Verona, segna un
Assovini Sicilia, 47 aziende al Vinitaly: eccellenza, tradizione e futuro
In occasione della 56ª edizione di Vinitaly, Assovini Sicilia si presenta con l'eccellenza vitivinicola della regione, con un impegno verso una produzione di alta qualità, profondamente radicata nel territorio e in sintonia con l'evoluzione del mercato. Dal 14 al 17
Esperti, chef e artisti: esperienza multisensoriale per apprezzare il mondo apistico
Nessun segreto per mieli e pollini né sulla meravigliosa organizzazione della vita dell’alveare. Saranno svelati da un maestro apicoltore il prossimo sabato, 13 aprile, durante una mattinata dedicata al fantastico mondo delle api che si terrà a Palermo nella sala
Il cavallo siciliano ottiene il riconoscimento di “razza”, cerimonia di presentazione
Il cavallo siciliano è ufficialmente una razza a limitata diffusione. Ad attribuire il “titolo”, che ne attesta, a livello giuridico, lo stato di lignaggio è il ministero dell’Agricoltura, sovranità Alimentare e Foreste che, con decreto dello scorso 28 febbraio, riconosce
Agricoltura di precisione, innovazioni e investimenti. Partecipa al webinar
La Rete rurale nazionale, nell'ambito delle attività per l'Agricoltura della Conoscenza e dell'Innovazione (Akis), sta lavorando per promuovere l'impiego dei Sistemi di Supporto alle Decisioni (Ssd). Questi strumenti possono essere di grande aiuto per consulenti, formatori e professionisti del settore
Esperienza sensoriale con i mieli siciliani all’università di Catania
L’Aras, Associazione regionale apicoltori siciliani, organizza per il prossimo 25 marzo presso il Dipartimento Di3A dell’ Università di Catania (via Santa Sofia, 100 Corpo C Aula H), un pomeriggio (dalle 15 alle 19) dedicato a “I mieli di Sicilia e
Giornata internazionale delle foreste 2024, i custodi della vita sulla terra
Ogni 21 marzo, il mondo si unisce per celebrare la Giornata Internazionale delle Foreste, un'occasione cruciale per riflettere sull'importanza fondamentale delle foreste per il nostro pianeta. Istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2012, questa giornata mira a mettere in