Il progetto EBioScart
Economia circolare e nuovi mercati, il ficodindia di Sicilia protagonista
Le aziende agricole siciliane scommettono sulla sostenibilità, con la misura 16.1 del Psr-Sicilia 2014-2020. Il frutto apre nuovi scenari in Europa e oltre Oceano
A merenda, a tavola e in cucina: l’onnipresente ficodindia
In Sicilia si ritrovano freschi facilmente e per un periodo abbastanza lungo - da agosto a gennaio e oltre - e anche nei mercati e nella GDO
Il fico d’india, la pianta azteca portata dagli spagnoli
Il fico d’India è originario del Messico, da dove si è diffuso in tutta l’America centrale, divenendo un importante prodotto commerciale. Gli Aztechi consideravano sacra questa pianta e testimonianze del valore attribuitole sono contenute nel Codice Mendoza, in cui sono
Progetto EBioScart
Economia circolare, dal ficodindia non si butta via nulla
L'iniziativa rientra nella sottomisura 16.1 del PSR Sicilia 2014-2020 e ha come soggetto Capofila il Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia
Progetto Ebioscart
L’olio di ficodindia è già business. Il frutto apre a nuovi mercati
La pianta simbolo massimo di sicilianità deve diventare sempre più protagonista dello sviluppo agricolo dell’Isola. Tutte le fasi della ricerca finanziata dal PSR-Sicilia 2014-2020
Qualità e sicurezza alimentare, riaperti gli accreditamenti UNI EN ISO
Una nuova iniziativa del Gal Eloro e dell’Agenzia per il Mediterraneo. La scadenza dei termini per l’adesione è il 10 gennaio 2023
Imprenditori 10 & Lode
Azienda RoccaforteBio, da oltre settanta anni si coltivano i valori di famiglia
Situata nell'Ennese, e gestita dai fratelli Giuseppe e Pietro che coltivano olivi, fichidindia, pistacchi e mandorli. “La tradizione dell’azienda si tramanda dal 1952"