I dati dell'Osservatorio Anbi
Siccità in Sicilia, risorse idriche ai minimi storici e animali abbattuti per l’impossibilità di dissetarli
I dati dell'Osservatorio Anbi mostrano un quadro allarmante: al 27 maggio, dei 288,95 milioni di metri cubi trattenuti dalle 29 dighe dell'isola, solo poco più della metà era realmente disponibile
Psp Sicilia 2023-27
Sempre più siccità, ora servono investimenti coerenti con la strategia di adattamento climatico
Per contrastare questo scenario, serve una strategia complessiva che mira a integrare risorse dagli invasi, reti irrigue consortili, laghetti aziendali e interaziendali, e pozzi
Servizio fitosanitario regionale
Parassiti in agguato per le piante? In azione le “sentinelle” del Sfr
All’interno dei porti di Palermo, Catania, Pozzallo e Trapani, sono stati istituiti i posti controlli frontalieri. Negli ultimi anni gli ispettori hanno incrementato le intercettazioni di vegetali provenienti da Paesi terzi
Parla l'esperto
Legislazione, sfide climatiche e economiche: il percorso verso il riutilizzo delle acque reflue
Tra i limiti per applicare questa strategia in Sicilia, c'è la scarsa presenza di adeguati sistemi di trattamento delle acque reflue e un'inadeguata rete di distribuzione. L'esperienza internazionale: le lezioni da Israele e dagli Stati Uniti
Politica & ambiente
La nostra sopravvivenza legata alla salute del suolo. Fao: il 70% non è in buone condizioni
La coltivazione sostenibile può far aumentare la produzione alimentare e ridurre parallelamente le emissioni di gas serra contrariamente al cosiddetto “set-aside”
Il rapporto della Aea
Clima, l’Europa sotto pressione ma la stessa Agenzia Ue denuncia politiche comunitarie inadeguate
Aea: "Interventi urgenti per scongiurare catastrofi climatiche". Le regioni del Sud sono particolarmente vulnerabili, con un'alta concentrazione di rischi multipli
Tutti i progetti
In arrivo altri 30 milioni di metri cubi d’acqua per le campagne siciliane
Opere e interventi di manutenzione per oltre 200 milioni di euro, tutti finanziati nel 2023 e tutti accompagnati dai relativi decreti
La Gurfa, la necropoli preistorica: un misterioso insediamento rupestre
Nel territorio di Alia, lungo la S.S. n.121 da Palermo ad Agrigento, si trova La Gurfa, un enigma archeologico incastonato tra le colline. Al Km 189, al bivio Manganaro, si apre il percorso che conduce a questo affascinante insediamento rupestre,
Cambiamento climatico
Limoni di Sicilia, produzione a rischio. L’allarme produttori
Quantità inferiore al passato, ad eccezione di quella del verdello recuperata ad agosto; pezzatura del prodotto più piccola. Ci sarà una riduzione del numero di raccolte, da tre a due