I numeri del comparto
Clima e prodotti adulterati, l’apicoltura a rischio collasso. Occhio al “miele non miele”
Sul fronte legislativo, la legge regionale andrebbe sicuramente rivista, tenuto conto delle nuove necessità. Intanto gli apicoltori sono pronti alla transumanza per salvare gli alveari dalle ondate di calore previste per questa estate
Il vitigno reliquia
Il rinascimento del Vitrarolo, un tesoro enologico siciliano pronto a conquistare i grandi mercati
E' stato ritrovato grazie a un progetto dell’assessorato all’Agricoltura della Regione Siciliana. Adesso è pronto a presentarsi al mondo intero attraverso la vetrina internazionale del Vinitaly
Il progetto Aspass
Innovazione agricola, gli asparagi si candidano a nuovo brand della Sicilia
Sono stati identificati gli ibridi potenzialmente adatti all’ambiente siciliano e che potranno fare grande strada. Prevista anche la formazione per le aziende
Il nuovo regolamento
Normata raccolta e commercializzazione dei tartufi. Sammartino: “Tutelare i nostri prodotti”
Disco verde dal governo regionale al nuovo regolamento. Vengono fissati criteri e modalità per l’esercizio della ricerca e della raccolta
Filiera di eccellenza
Distretto produttivo e pasta Dop Sicilia, verso il “risorgimento” della cerealicoltura siciliana
Il paradosso: i siciliani sono tra i maggiori consumatori di pasta al mondo ma allo stesso tempo, nell'Isola, si assiste a una progressiva chiusura dei grossi pastifici locali
Lo scenario
Grano, per difendere la salute non basta solo l’etichetta ma pure la conoscenza della filiera
Alla base delle diete umane e animali, il frumento è quotato in borsa e la sua richiesta è destinata ad aumentare con l’aumento della popolazione mondiale. Il nemico delle produzioni internazionali è il glifosato
Controlli su grano
A Pozzallo check point navi cargo. Zooprofilattico e Noras, efficienza e sicurezza
Parla Federico Ferlito, il comandante del nucleo che da vent’anni si occupa di controllare i prodotti alimentari esteri che arrivano al porto siciliano. Sammartino: "La Regione c’è e vigila per tutelare i nostri produttori dalla concorrenza sleale"
Il riconoscimento
Al Biofach di Norimberga la Sicilia sul podio, premiato l’olio evo di Feudo San Martino
Una storia lunga 30 anni in piena sintonia con un territorio, quello del nisseno, che viene valorizzato e celebrato nel pieno rispetto dell’ambiente
Sostenibilità & business
La coltivazione del cotone apre la strada alla “Fast fashion” made in Sicily
Nell'Isola, una serie di iniziative puntano a rilanciare l’antica industria delle fibre. Mangani: “Contribuiamo a promuovere il recupero di 100 ettari di cotone biologico in Sicilia”
Born in Sicily
A Ciaculli cresce il mandarino Tardivo, un piccolo gioiello che sopravvive alla siccità
Per quest’anno l’agrume non sarà vittima della mancanza d’acqua. Ma per il presidente del Consorzio, senza una politica adeguata le piante andranno in sofferenza e diminuirà la quantità dei frutti