Lotta alla siccità
Successo del bando idrico: oltre 3.000 richieste per nuove vasche e pozzi a sostegno dell’agricoltura
Il governo regionale ha approvato anche un disegno di legge che prevede un ulteriore stanziamento di 20 milioni di euro. Schifani: "Un ulteriore sostegno a favore degli agricoltori"
Quando l'unione fa la forza
Olive da mensa: il futuro dell’olivicoltura siciliana passa dalla cooperazione
Cooperativa Sicily Food Belice Valley, un esempio di resilienza e innovazione, con 40 soci e 350 ettari di uliveti e uno stabilimento per la lavorazione delle olive a Castelvetrano
Imprenditori 10 & Lode
Un modello di sostenibilità in Sicilia, come l’azienda “Portera e Antoci” ha rivoluzionato il settore agroalimentare nel sud Italia
Nasce nel 1957 e si distingue per la voglia di eccellere nel campo dall’allevamento avicolo. La caseificazione avviene all’interno dell’annesso caseificio, utilizzando le antiche caldaie in rame, senza l’uso di combustibile fossile, ma legna
Il progetto
Wool2Resource: il pirolizzatore innovativo che trasforma la lana in biochar, il fertilizzante del futuro
Finanziato con fondi del Psr Sicilia, è stato promosso dal Gruppo Operativo "Nuovi Orizzonti per la Lana Ovina", In Sicilia, si allevano circa 700 mila ovini, che producono all’incirca mille tonnellate di lana grezza (o sucida) ogni anno.
L’agricoltura siciliana cambia volto: innovazione e cooperazione contro il cambiamento climatico
L’agricoltura siciliana è a un punto di svolta. Per rispondere alle sfide poste dal cambiamento climatico, è necessario ripensare profondamente il modello produttivo e gestionale del settore primario. Questo è il tema affrontato durante lo stage intitolato “L’agricoltura siciliana e
Ente sviluppo agricolo
L’Esa come modello di prevenzione idraulica: una nuova era nella manutenzione fluviale
Dalla manutenzione dei corsi d’acqua all’assistenza tecnica per le aziende agricole, l’Ente si pone come esempio di innovazione e tutela ambientale
'Shelf Life Zucchina'
Innovazione, zucchine con meno acqua e chips di qualità per mercati internazionali
L'iniziativa finanziata con fondi del Psr, mira, tra l'altro, a limitare l'uso dei fertilizzanti e a razionalizzare gli interventi post-raccolta come il trattamento con ozono