Il rapporto Onu
Le acque sotterranee: la risorsa invisibile al centro delle sfide globali
Essenziali per la sicurezza idrica, che copre circa il 99% delle riserve di acqua dolce liquida del pianeta. Queste risorse possono garantire benefici ambientali, economici e sociali, oltre a contribuire alla mitigazione del cambiamento climatico
Imprenditori 10 & Lode
Serre fredde e innovazione sostenibile: come Poggio del Cardo rinnova la coltivazione del pomodoro
L’azienda oggi è gestita dalla famiglia Di Natale. Grazie ai fondi del Psr Sicilia, è stata ampliata la produzione con nuove strutture di confezionamento e dato vita al marchio "Sapìto - Il Gusto del Pomodoro"
L’ape maurina unisce le generazioni: un incontro speciale a San Mauro Castelverde
Un'avventura dolce e preziosa sta per iniziare a San Mauro Castelverde. Domani, venerdì 15 novembre, alle 10, presso la scuola media "Mauro Leonarda", i giovani studenti delle scuole elementari e medie avranno l'opportunità di immergersi nel meraviglioso mondo delle api,
Gal Tirrenico Mare Monti e Borghi, nuovo bando per la creazione di un museo diffuso in Sicilia
Il 12 novembre 2024 è stata annunciata l'apertura della seconda edizione del bando SM 7.5 del PSR Sicilia, e che vedrà impegnati quasi tutti i comuni del comprensorio del GAL Tirrenico Mare Monti e Borghi per realizzare un Museo Diffuso del territorio
Agricoltura siciliana e risorse idriche non convenzionali: il ruolo della dissalazione. Partecipa
Gli impianti di dissalazione rappresentano una soluzione innovativa e necessaria per affrontare l'emergenza idrica in Sicilia. La loro integrazione nel sistema agricolo non solo aiuta a garantire l'approvvigionamento idrico, ma promuove anche un uso più sostenibile delle risorse, contribuendo a
Costruire un settore agricolo resiliente: scopri la Sottomisura 5.1. Webinar interattivo
Un'importante occasione di aggiornamento e formazione per tutti i professionisti del settore agricolo e forestale. Il 13 novembre 2024, si terrà un webinar dedicato alla Sottomisura 5.1 (Sostegno a investimenti in azioni di prevenzione volte a ridurre le conseguenze di
La Settimana della cucina italiana nel mondo all’Istituto superiore “Florio” di Erice
L'Istituto Superiore “Florio” di Erice (Trapani) ospiterà dal 11 al 15 novembre 2024 la Settimana della cucina italiana nel mondo, un evento di grande rilevanza culturale ed enogastronomica. Questa manifestazione si inserisce nel contesto del riconoscimento della Sicilia come “Regione europea della gastronomia 2025”,
A scuola di ecosostenibilità: all’Istituto Ascione di Palermo si formano gli imprenditori green del futuro
di Dario Cataldo In un mondo sempre più incentrato sulla necessità di tutelare l’ambiente e promuovere una cultura sempre più ecocompatibile, già dalle nuovissime generazioni, l’Istituto d’Istruzione Superiore Ernesto Ascione di Palermo si distingue per il suo impegno nel formare giovani
L'intervista
Un enologo siciliano tra vino e innovazione: le sfide e le tendenze raccontate da Salvatore Rizzuto
di Giacomo Alberto Manzo* Proviene da una famiglia con radici profonde nell'agricoltura e nella vinificazione. Terreno fertile, per Salvatore Rizzuto, che gli permette di intraprende sin da giovane il suo percorso nel mondo del vino, studiando agraria ed enologia. Dopo esperienze formative
Zootecnia
Rafforzare l’agroalimentare con l’innovazione genetica, la Sicilia investe sulle razze ovine locali
L'Iszsi lancia un progetto, con il supporto della Regione, articolato in analisi genetiche e controlli della qualità del latte e che mira a selezionare esemplari altamente produttivi e resistenti. Nascerà un centro di selezione per arieti presso l'Istituto