Siccità in Sicilia
Dissalatori mobili e nuovi pozzi: le prime soluzioni della cabina di regia
Si lavora anche alla sostituzione degli impianti fissi a Porto Empedocle, Trapani e Gela. Previsti interventi su impianti di pompaggio e condutture
Il born in Sicily
La resiliente ascesa del Grillo: la versatile star del vino siciliano
Gli ettari coltivati di questo vitigno in Sicilia sono passati da 2000 a ben 8000 in poco più di vent'anni. L'analisi di Nielsen ha confermato un notevole aumento nelle vendite nonostante il contesto di crisi economica e inflazione
Imprenditori 10 & Lode
La “Ciappa ri pummaroru” di Agriblea, l’eccellenza made in Sicily apprezzata nel mondo
Giorgio Agosta produce pomodoro secco, un prodotto biologico e di alta qualità fatto come quello delle nostre nonne. L’agricoltura biodinamica favorisce una sana e rigogliosa crescita delle piantine rispettando i tempi della natura
Rivoluzione agronomica
Adattare cultivar a nuova era, il ruolo dell’oliveto pedonale siciliano: intensivo ma resiliente
Professore Caruso: "Tali tipologie di impianto, sulla base delle caratteristiche dell’albero e delle risorse ambientali potranno fare affidamento su diverse densità di piantagione e su forme di allevamento sia 'in volume' sia 'in parete'"
Le Aree naturali protette della Sicilia al Festival internazionale del giornalismo
Tra i 19 video candidati in corsa, spicca quello dell'Autorità di Gestione della Regione Siciliana. Un riconoscimento speciale sarà assegnato da studenti provenienti da varie Università italiane
Politica & ambiente
La nostra sopravvivenza legata alla salute del suolo. Fao: il 70% non è in buone condizioni
La coltivazione sostenibile può far aumentare la produzione alimentare e ridurre parallelamente le emissioni di gas serra contrariamente al cosiddetto “set-aside”
Al Vinitaly di scena la Doc Monreale, il “rinascimento” degli autoctoni figli dell’altitudine
Prima vendemmia ufficiale che raccoglie 12 aziende sparse in sette comuni. “Puntiamo a far crescere in consorzio”