Il Born in Sicily
La zootecnia siciliana trionfa a Agriumbria, i giovani allevatori sul podio
La Sicilia conquista 31 premi. In un contesto di crisi idrica, il comparto continua a prosperare, evidenziando la resilienza e l'adattabilità degli imprenditori isolani
Esperienza sensoriale con i mieli siciliani all’università di Catania
L’Aras, Associazione regionale apicoltori siciliani, organizza per il prossimo 25 marzo presso il Dipartimento Di3A dell’ Università di Catania (via Santa Sofia, 100 Corpo C Aula H), un pomeriggio (dalle 15 alle 19) dedicato a “I mieli di Sicilia e
L'intervista
Enogastronomia, dietro il gusto: come la neuroscienza rivoluziona il marketing
Parla il prof. Russo: l’agrofood è ancora arretrato, ci sono tantissimi prodotti eccellenti da raccontare. Per Sicilia Regione Gastronomica Europea 2025 "non servono tecnicismi ma storie autentiche"
Il progetto VISTA Lucido
Effetto dell’interazione vitigno per l’ambiente sulla qualità organolettica del Lucido
L'obiettivo è quello di incrementare la quota di vino sostenibile di alta qualità attraverso la valorizzazione delle produzioni autoctone
L’Agrifish
La controversia su grano canadese: ennesimo fallimento delle politiche Ue
Altri fiumi di chiacchiere tra gli scranni di Bruxelles. Intanto gli agricoltori siciliani si sono radunati a Pozzallo per protestare contro l'importazione di frumento trattato con glifosato. I dati di questo erbicida
Siccità in Sicilia
Prime misure per contrastare la “zona rossa”: acque del lago Arancio per l’irrigazione
Il provvedimento del Dipartimento regionale dell'autorità di bacino impone un limite al metodo di irrigazione mediante nebulizzazione. La Regione sta lavorando su altre iniziative contro la crisi
L'intervista
Innovazione, qualità e sicurezza dei prodotti: quando il tecnologo alimentare è protagonista
Una figura professionale per la quale dal 1990 esiste il corso di laurea che li forma. Romano: "La tecnologia ci permette di far durare più a lungo le materie prime"
Il progetto Crealup
Il lupino per l’alimentazione dei bovini da carne e del suino nero, la ricerca è fiduciosa
La selezione di genotipi innovativi di lupino bianco e azzurro esenti da alcaloidi amari, ora nuove prospettive di impiego di questo legume
Progetto BiOrangePack
Meno perdite post-raccolta, svolta nella produzione e nella commercializzazione
La ricerca internazionale affronta, tra l'altro, le sfide cruciali legate alla qualità, alla salute dei consumatori e alla durata di conservazione degli agrumi
Il progetto "Rete 3 Golfi"
Pescherecci trasformati in navi di ricerca e sensori hi-tech. Sammartino: “Nuovo modello di pesca in Sicilia”
In laboratorio sono state censite oltre 120 specie di organismi marini, sono stati dissezionati, pesati e misurati oltre 60 mila pesci e e filtrati più di 1350 litri di acqua di mare