Next Generation
La rivoluzione del vino in Sicilia, il ruolo dei giovani nel traghettare le aziende verso il futuro
La nuova generazione di vignaioli sta portando una ventata di innovazione e freschezza nel settore, massiccia la presenza di donne: "Vogliamo fare sapere che siamo pronti per scendere in campo"
Il Born in Sicily
La zootecnia siciliana trionfa a Agriumbria, i giovani allevatori sul podio
La Sicilia conquista 31 premi. In un contesto di crisi idrica, il comparto continua a prosperare, evidenziando la resilienza e l'adattabilità degli imprenditori isolani
Il paradosso
L’agricoltura biologica alimenta l’uso di insetticidi nei campi convenzionali
Uno studio dimostra che senza antiparassitari sintetici, i campi biologici diventano rifugi per una vasta gamma di insetti, che poi migrano verso le coltivazioni convenzionali confinanti. Ma c'è la soluzione
Il progetto Aspass
Innovazione agricola, gli asparagi si candidano a nuovo brand della Sicilia
Sono stati identificati gli ibridi potenzialmente adatti all’ambiente siciliano e che potranno fare grande strada. Prevista anche la formazione per le aziende
Il mondo "perde" terreno
Coltivare il futuro, l’agricoltura rigenerativa come strategia di sopravvivenza
L’eccessivo sfruttamento del suolo ha messo in atto un circolo decisamente non virtuoso che non permette la rigenerazione del carbonio, elemento fondamentale per la sopravvivenza dei terreni
Crisi idrica
Svolta nell’Agrigentino: una bretella e due dighe, priorità all’acqua per agricoltori
La Diga Gammauta è a uso e consumo di Enel Green Power, la Diga Castello serve un vasto territorio rimasto quasi a secco. Sammartino: "La situazione senza precedenti che vive la nostra Regione necessita di interventi straordinari"
HGC Healthy & Green Cereal
Il cibo del futuro, verso una filiera cerealicola salutare e ecologica
Dalle produzioni cerealicole e dai legumi verranno prodotti 4 tipi di sfarinati innovativi da indirizzare poi nei processi di trasformazione. Progetto finanziato col Psr Sicilia
Imprenditori 10 & Lode
Profumi e sapori all’ombra del Lago Garcia: azienda Miceli & Sensat, guardiani dell’arte dell’olio siciliano
I circa 48mila ulivi vengono coltivati, a un’altitudine compresa tra i 200 e i 400 metri sul livello del mare, in maniera biologica e protetti in modo naturale da patogeni e parassiti garantendo frutti sani e pieni di aroma. Con