Progetto Nitap
Coltivazione idroponica hi-tech, anche in Sicilia arriva la serra del futuro
Piantumata la prima pianta di pomodoro all’interno di una struttura super tecnologica che punta a massimizzare le produzioni e a renderle sempre più sostenibili. Iabichella: “Tra 70 giorni avremo già pronti i primi grappoli di pomodoro"
Progetto InnoMalto
Birra siciliana, vorrei ma non posso. Il settore brassicolo isolano stenta a decollare
Tra le cause la mancanza di infrastrutture che permettano alla filiera di essere autosufficiente. Uno dei punti di forza, invece, il suo legame con il territorio tra storia e cultura
Regione europea della gastronomia 2025, come partecipare a fiere internazionali
La scadenza per l'invio delle richieste è il 10 dicembre 2024, con un'eccezione per il "Winter Fancy Food 2025" di Las Vegas, per il quale la scadenza è anticipata al 30 novembre 2024. Come partecipare
Next Generation
La rivoluzione del vino in Sicilia, il ruolo dei giovani nel traghettare le aziende verso il futuro
La nuova generazione di vignaioli sta portando una ventata di innovazione e freschezza nel settore, massiccia la presenza di donne: "Vogliamo fare sapere che siamo pronti per scendere in campo"
Politica agricola comune
Revisione Pac, via libera del Parlamento europeo. Ecco le novità
Le nuove condizioni semplificate renderanno più agevole per gli agricoltori richiedere il sostegno finanziario dell'UE, pur mantenendo un focus sull'ambiente e sulla sostenibilità
Siccità in Sicilia
Dissalatori mobili e nuovi pozzi: le prime soluzioni della cabina di regia
Si lavora anche alla sostituzione degli impianti fissi a Porto Empedocle, Trapani e Gela. Previsti interventi su impianti di pompaggio e condutture
Imprenditori 10 & Lode
La “Ciappa ri pummaroru” di Agriblea, l’eccellenza made in Sicily apprezzata nel mondo
Giorgio Agosta produce pomodoro secco, un prodotto biologico e di alta qualità fatto come quello delle nostre nonne. L’agricoltura biodinamica favorisce una sana e rigogliosa crescita delle piantine rispettando i tempi della natura
Rivoluzione agronomica
Adattare cultivar a nuova era, il ruolo dell’oliveto pedonale siciliano: intensivo ma resiliente
Professore Caruso: "Tali tipologie di impianto, sulla base delle caratteristiche dell’albero e delle risorse ambientali potranno fare affidamento su diverse densità di piantagione e su forme di allevamento sia 'in volume' sia 'in parete'"
Le Aree naturali protette della Sicilia al Festival internazionale del giornalismo
Tra i 19 video candidati in corsa, spicca quello dell'Autorità di Gestione della Regione Siciliana. Un riconoscimento speciale sarà assegnato da studenti provenienti da varie Università italiane