Il progetto "Multicanapa"
Canapa industriale, innovazione e opportunità. La Sicilia polo produttivo all’avanguardia in Ue
La coltura produce circa 1 tonnellata per ettaro di semi ricchi di acidi grassi e amminoacidi da destinare al settore alimentare. Fondamentali le attività di trasferimento dell’innovazione e di divulgazione
Servizio fitosanitario
Aleurocanthus spiniferus, l’insetto arriva anche in Sicilia. Agrumeti nel mirino
È considerato organismo nocivo da quarantena. Si potrebbe verificare una diffusione su altre colture frutticole. Inoltre, vige l’obbligo della comunicazione agli Uffici del SFR
Il Servizio regionale
Controlli fitosanitari alle dogane, frutta fresca e ortaggi nel mirino
Gli organismi potenzialmente nocivi, quasi sempre di provenienza extracomunitaria. La normativa che regola le ispezioni
Le fasi della spedizione
Dopo 9 anni, la Sicilia torna a esportare arance in Giappone. Nuovo protocollo fitosanitario
Crescente l'interesse manifestato dagli operatori commerciali internazionali al nostro agrume. In prima linea il Servizio fitosanitario regionale che oltre all’attività ispettiva è stato tra i protagonista dell'accordo
Piattaforma UMA
L’amministrazione sempre più in Rete con le imprese agricole
Nasce un comunità che apprende e cresce insieme: formatori, Asp, Servizio fitosanitario regionale, Esa, biofabbrica di Ramacca Sias tra i protagonisti principali
Il report
Servizio fitosanitario regionale, la “sentinella” della nostra salute
Nel 2021, gli uffici competenti hanno emesso 2.540 certificati in esportazione, per un flusso di 60mila tonnellate di prodotti esportati. Individuate ben 192 spedizioni non conformi alla normativa
Campagna 2023-24
Export di uva da tavola in Canada e Uruguay: entro l’8 aprile manifestazioni d’interesse delle aziende
Le richiesta di adesione dovranno essere inviate via Pec, seguendo lo schema pubblicato dal Servizio fitosanitario regionale
Campagna 2023-24
Export agrumi in Cina e Brasile: entro l’8 aprile manifestazioni d’interesse delle aziende
Le richiesta di adesione dovranno essere inviate via Pec, seguendo lo schema pubblicato dal Servizio fitosanitario regionale