Pnnr, la graduatoria
Agricoltura di precisione e IA, 949 aziende siciliane beneficiarie di contributi per l’ammodernamento
L'adozione di queste tecnologie non solo offre numerosi vantaggi economici per gli agricoltori ma contribuiranno anche a un futuro più sostenibile per il settore
Imprenditori 10 & Lode
Vivaio piante Faro, la natura come motore di sviluppo. Cinquanta anni di passione per la botanica e il paesaggio
Oltre 600 ettari dove si produce più di 800 specie vegetali e più di 5000 varietà di piante mediterranee ed esotiche. Inoltre 30 varietà di agrumi, e la continua ricerca di essenze rare, esportati in oltre 60 paesi nel mondo
Lo scenario in Sicilia
Blue tongue: la malattia emergente alimentata dai cambiamenti climatici
E' stagionale, con picchi tra l'estate e l'autunno, e provoca sintomi gravi nei ruminanti, con febbre alta, edemi e salivazione eccessiva negli ovini. La Sicilia continua a registrare nuovi casi, con un totale di 23 focolai attivi
Campagna olivicola 24/25
Olivicoltura siciliana, una sfida climatica senza precedenti: calo del 50% nella produzione di olive
Prevista una produzione di sole 14-16 mila tonnellate di olio. Ancora più grave è la situazione delle aree interne del basso Ennese e alle falde dell’Etna, dove si stima un calo produttivo superiore al 60%
Imprenditori 10 & Lode
Dalla tradizione familiare alla sostenibilità: nel cuore della Sicilia, la storia di OfficinAlia AgroLab
Grazie all’opportunità presentata dai bandi del PSR 2014/2020, Gaetano Siragusa, giovane laureato, ha trasformato l'azienda fondata dai nonni, in un esempio di innovazione, coltivando piante officinali e grani antichi siciliani
Parla l'esperto
Agricoltura mediterranea: innovazione e sostenibilità nel Psr Sicilia
Progetti su grani antichi, leguminose, canapa e colture aromatiche dimostrano la fattibilità di soluzioni tecniche per una produzione salutare
Università di Bologna
Dalla genetica piante più resistenti al clima, si parte dalle radici
Utilizzato l'orzo come modello di studio per la sua semplicità genetica. Un altro progetto europeo, punta invece su come le caratteristiche delle radici possano influenzare la fertilità del suolo