L'intervista
Assovini Sicilia: “Vitigni autoctoni sempre più fedeli al territorio. Sorpresa Syrah”
Parla Mariangela Cambria, presidente dell'associazione di vitivinicoltori: "Vendemmia 2023, annata difficile ma la qualità non è stata compromessa”
Rapporto Oiv vendemmia 2023: l’Italia il Paese che ha perso più vino sul 2022
Il 2023 sarà ricordato come l'anno con la più bassa produzione vinicola degli ultimi 60 anni, complici le condizioni meteo avverse pressoché ovunque. Infatti, secondo le anticipazioni sui volumi della vendemmia nel mondo dell'Organizzazione internazionale della vite e del vino
A Verbumcaudo la vendemmia è collante di comunità
Il 1 ottobre si è svolta la 'Vendemmia di Comunità', l’appuntamento annuale che celebra un simbolo di rinascita delle terre di Verbumcaudo tornate a produrre dopo la confisca e la restituzione alla collettività. Oggi il territorio si è riappropriato del
Scenario per provincia
Sicilia, vendemmia 2023 ‘annus horribilis’: metà produzione per un danno di 180 milioni di euro
Vino e mosti dovrebbero oscillare tra i 2.288.000 e 2.746.000 di ettolitri, contro i 4.577.000 del 2022. Tra le cause, le fitopatologie (Peronospora e oidio) e le alte temperature
Consorzio Vini Doc Sicilia: vendemmia, meno raccolto ma qualità eccellente ovunque
A circa sei settimane dall'inizio della vendemmia e in vista della conclusione della raccolta nelle zone collinari e montane, in Sicilia si delinea una qualità eccellente su tutta l'isola, nonostante un calo della quantità di oltre il 40%. Dopo un'annata
Sicilia, vendemmia 2022: un’ottima annata con vini eccellenti e di grande qualità
La vendemmia più lunga d’Italia- cento giorni di raccolta- è giunta al termine. Iniziata nella parte occidentale dell’Isola, tra la fine di luglio e prima decade di agosto, si è conclusa a fine ottobre nei vigneti dell’Etna. Le premesse per
25esima Festa della vendemmia, nella valle del Belìce convegni e degustazioni
Terra di vino, olio, luoghi di benessere e specialità gastronomiche, Montevago (Agrigento) celebra le sue eccellenze in occasione della festa della vendemmia giunta alla 25esima edizione. Una due giorni, sabato 10 e domenica 11 settembre, per rievocare momenti che hanno
Le previsioni
Vendemmia 2022, in Sicilia ottima e la più lunga d’Italia
La raccolta è iniziata dalle uve che si utilizzano come base per la produzione di spumante; proseguirà poi con le varietà Chardonnay, Sauvignon Blanc, seguite dai vitigni autoctoni
A Verbumcaudo inizia la vendemmia, Musumeci: “Da qui riparte la sfida”
Nel feudo ci sono 32 vitigni autoctoni siciliani a rischio di estinzione che nel 2014 sono stati impiantati dall’Istituto regionale Vite e olivo video
L'unica DOCG della Sicilia
Cerasuolo di Vittoria, un brand sempre più scelto (specie all’estero). Al via la vendemmia
Raccolta anticipata di 10 giorni rispetto alla norma, uve sanissime e di qualità. Prevista una buona annata . I produttori puntano ad esportare in Germania, Usa, Inghilterra, Canada e Paesi Baltici