Imprenditori 10 & Lode
Dai vigneti di famiglia, nasce TerreGarcia. Una storia d’amore per il vino tra tradizione e innovazione
Dieci ettari di terreno coltivati a vitigni autoctoni, come Grillo e Nero d’Avola, ma anche a vitigni internazionali, come Sauvignon Blanc e Syrah
Imprenditori 10 & Lode
Agricola La Contea, i vini di un impresario “visionario” con la passione viscerale per la terra
Un'azienda a conduzione familiare situata sul versante orientale dell'Etna a circa 400 m s.l.m. gestita da Maria Grazia Turrisi. Si coltivano in particolare Carricante e Nerello Mascalese
Imprenditori 10 & Lode
Vigneti e biologico ai piedi dell’Etna: azienda Valcerasa, una storia iniziata nel 1763
I fondi si estendono in altezza partendo dai 700 metri e arrivano ai 900 metri sul livello del mare. Alice Bonaccorsi: “La mia storia inizia alla ‘valle delle ciliegie’, una piccola vigna di mio padre
Imprenditori 10 & Lode
Alberelli di Sicilia, la Tenuta Bastonaca riscopre l’amore delle antiche popolazioni latine. E ora scommette su Pantelleria
Silvana Raniolo e il marito Giovanni Calcaterra hanno una visione di agricoltura naturale, dove non si fa irrigazione e si lavora in biologico. Nero d’Avola, Frappato, Grillo ma anche Grenache ed Tannat i loro cavalli di battaglia
Imprenditori 10 & Lode
Baglio Perciata, i giovani Taverna ripartono dal castello feudale tra accoglienza e prodotti agricoli
L'azienda si estende su 160 ettari coltivati in biologico nel territorio di Camporeale (Palermo). Grazie ai finanziamenti del Psr Sicilia, è stato possibile implementare le attività agricole con quelle ricettive
Imprenditori 10 & Lode
Azienda Greco, la scommessa di Laura e Alberto tra salvaguardia del territorio e prodotti bio
Lei mamma a tempo pieno, lui ingegnere biomedico, producono un monocultivar di Nocellara Etneaa Centuripe (Enna), extravergine biologico
Imprenditori 10 & Lode
L’agriturismo di Ciro: passione, tradizione e buona cucina. Tra siti archeologici e sentieri da scoprire
La struttura si trova nel comune di Vita (Trapani), al limite del bosco Ardignotta. I pasti vengono preparati con prodotti locali puntando sul biologico, sulla freschezza e la genuinità. È anche possibile partecipare alla scuola di cucina tipica siciliana
Imprenditori 10 & Lode
La cooperativa Valdibella e le radici gesuite, da oltre 300 anni agricoltori per la comunità
Il loro motto è coltivare la terra e le relazioni umane nel rispetto degli equilibri naturali e sociali. E così si producono, tra l'altro, uve, grani, olive miele, legumi, frutta, ortaggi e tanto altro