Terrà

Imprenditori 10 & Lode
Vastedda e Pecorino, dalla Valle del Belìce le “prelibatezze” del Feudo Pollichino. Imprenditori Lala, sapere e conoscenza secolari

Condividi:

di Agata Imbrogiano

Nella Sicilia occidentale, tra le colline della Valle del Belìce, troviamo Contessa Entellina: un paesino in provincia di Palermo, i cui abitanti si definiscono arbëreshë ovvero italo-albanesi. Una tra le minoranze etno-linguistiche più antiche d’Italia, nata a metà del XV secolo quando gli albanesi abbandonarono la propria patria a causa dell’avanzata dell’Impero turco-ottomano. Sin da allora le varie popolazioni si sono integrate formandone una sola. In questo caratteristico contesto sociale sorge l’azienda agricola le Prelibatezze del Feudo Pollichino. L’azienda zootecnica e casearia si trova, per l’appunto, a Contessa Entellina, territorio adatto alla pastorizia e all’agricoltura, dove nel rispetto delle origini e della naturale inclinazione della propria terra, i fratelli Giuseppe e Carolina Lala si occupano sia di allevamento che di agricoltura.

L’azienda agricola le Prelibatezze del Feudo Pollichino

Grazie ai finanziamenti del Programma di sviluppo rurale, i due giovani imprenditori gestiscono oggi al meglio l’azienda di famiglia caratterizzata da un’eccellenza: conoscenza e sapere secolari, tramandati dagli avi. Una risorsa ritenuta fondamentale dagli stessi Lala e che ha permesso e permette tuttora di far crescere l’azienda, aprendo anche le porte all’innovazione. Già i nonni della generazione che attualmente gestisce l’impresa possedevano terreni di seminativi, foraggere e pascoli e si dedicavano alla lavorazione dei terreni e all’allevamento di bovini e di ovini per la produzione e la vendita di latte. In azienda oggi ci sono nuovi capi di bestiame e nuovi ettari di terreno per il pascolo animale.

Con la costituzione dello stabilimento di trasformazione del latte l’impostazione all’azienda è cambiata. Come anche la squadra: Giovanni Lala, la moglie Maria Stefania Pollichino e i loro quattro figli. Giovanni si occupa del benessere animale, mentre Maria Stefania è la “regista”. Gli attuali gestori del Feudo sono i giovani Giuseppe e Carolina Lala, che si occupano rispettivamente di caseificazione e amministrazione aziendale. Lui, 30 anni, diplomato in agraria, è anche mastro casaro; lei, 32 anni, invece è laureata in Scienze Economiche e Finanziarie. Insieme a Giuseppe e Carolina lavorano in azienda anche le due sorelle più piccole: Nicoletta, 24 anni, che si occupa del Marketing e sta per laurearsi in Scienze Agrarie e Rosa, 26 anni, con il diploma alberghiero e si occupa della vendita e della commercializzazione.

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com