Imprenditori 10 & Lode
Dai vigneti del nonno Diego alle guide internazionali: la sfida di Botticella tra zolfo, favino e tecnologia
L'impresa fa parte di quelle finanziate dal PSR Sicilia, che hanno deciso di fare "rete” grazie alla cooperazione tra imprenditori, per lo sviluppo e la commercializzazione del turismo in Sicilia. Un percorso iniziato con un Grillo piantato 60 anni
Il progetto AgroFiliere
Trattori autonomi e blockchain per una rivoluzione sostenibile, arriva l’agricoltura 5.0
Grazie a sistemi meccatronici, simulazioni virtuali e droni è stato possibile aumentare la qualità e la quantità delle produzioni riducendo gli sprechi e l’impatto ambientale
A scuola di ecosostenibilità: all’Istituto Ascione di Palermo si formano gli imprenditori green del futuro
di Dario Cataldo In un mondo sempre più incentrato sulla necessità di tutelare l’ambiente e promuovere una cultura sempre più ecocompatibile, già dalle nuovissime generazioni, l’Istituto d’Istruzione Superiore Ernesto Ascione di Palermo si distingue per il suo impegno nel formare giovani
La partneship
Ponte verde tra Sicilia e Arkansas: strategie agricole comuni per affrontare le grandi sfide del clima
Inizia una collaborazione tra il dipartimento Agricoltura e la prestigiosa università americana. Tra gli obiettivi da realizzare, una serie di progetti congiunti che mirano alla valorizzazione delle risorse naturali e alla promozione di tecniche produttive innovative
Interreg Europe 3F Green model in Ungheria, 4° meeting: l’impegno verso la sostenibilità
All'inizio di ottobre, il Dipartimento Agricoltura ha preso parte al 4° meeting internazionale nell'ambito del progetto Interreg Europe 3F Green model. Questo evento, svoltosi in Ungheria, ha visto la partecipazione di numerosi partner internazionali e ha posto al centro del
Imprenditori 10 & Lode
La Rete InCampagna: un modello di consumo consapevole e sostenibile. Quando l’unione fa la forza
Un progetto che coinvolge produttori agricoli, artigiani della trasformazione e conservazione alimentare e alcune realtà commerciali dedicate alla comunicazione e alla distribuzione all’estero
Sfide e soluzioni nel settore zootecnico alla Fam 2024: un faro di sviluppo per il Mediterraneo
La fiera svoltasi a Ragusa, non è stata solo un'occasione per scoprire novità, ma anche un momento di riflessione sulla necessità di coniugare tradizione e innovazione per i comparti agroalimentare e zootecnico
Siracusa, Divinazione Expo 2024: presentazione del Progetto AgroTrack 2.0
Venerdì, 27 settembre 2024, nel cuore del centro storico di Siracusa, si terrà il convegno “Dal Campo alla Tavola: la Nuova Era del monitoraggio e della tracciabilità delle produzioni del Sud-Est Sicilia”, organizzato nell’ambito del progetto AgroTrack 2.0. L’incontro si
L'intervista
La sfida di creare nuovi vini rossi: l’approccio all’innovazione dell’enologo Diego De Filippi
di Giacomo Alberto Manzo* E' diventato enologo per caso, lavorando inizialmente in una cantina per guadagnare durante gli studi. Ma ben presto, Diego De Filippi, ha scoperto la passione per il settore. Dopo aver studiato Viticoltura ed Enologia, ha lavorato in
Agronomia e sostenibilità: la laurea in sistemi agricoli mediterranei a Palermo
Sono aperte le iscrizioni al Corso di Laurea in Sistemi Agricoli Mediterranei (SAM) presso il Polo Territoriale di Trapani dell’Università degli Studi di Palermo anno accademico 2024/2025. Il corso, inserito nella classe L-25 (Lauree in Scienze e tecnologie agrarie e