La Sicilia alla rincorsa delle energie rinnovabili, solo al decimo posto tra le regioni d’Italia
Nonostante goda del primato come la regione più baciata dal sole nel bacino del Mediterraneo e sia spazzata da venti vigorosi, la Sicilia si posiziona solamente al decimo posto tra le regioni italiane per quanto riguarda il numero di imprese
Autorità di bacino, una task force per riutilizzare i sedimenti rimossi dagli invasi
Riutilizzare i sedimenti rimossi dagli invasi trasformandoli da materiale da smaltire in risorse preziose. Questo l'obiettivo della task force istituita dal segretario generale dell'Autorità di bacino Leonardo Santoro nel corso di un tavolo tecnico al quale hanno partecipato i dipartimenti
Rinnovabili, cavo elettrico sottomarino collegherà Campania, Sicilia e Sardegna
Un cavo elettrico sottomarino Terna di quasi 1.000 chilometri collegherà Campania e Sicilia e la Sardegna. Aiuterà a decarbonizzare e interconnettere tutte le fonti di energia rinnovabile. Si chiama Collegamento Tirrenico, e il costo totale è di 3,7 miliardi. La
Facciamo comunità energetiche solidali nei nostri territori. Partecipa online
Giornate di formazione gratuite on line, organizzate dal “coordinamento Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali di Roma” della Rete di economia sociale e solidale di Roma in collaborazione con Fairwatch e Ries all’interno del percorso formativo della Scuola di attivazione politica sulle
Rinnovabili, Regione finanzia 301 comuni per la costituzione delle “Comunità energetiche”
Importante passo avanti nella transizione ecologica della Sicilia con l'approvazione, da parte del dipartimento regionale dell'Energia, dell'elenco dei 301 comuni dell'Isola che riceveranno i contributi per la costituzione di "Comunità di energie rinnovabili e solidali" (Cer). Nel complesso, la Regione
Pulizia fiumi, dalla vegetazione negli alvei nuova opportunità per le energie alternative
Non più scarti vegetali, ma risorse produttive. Considerare la vegetazione rimossa dai corsi d'acqua come una preziosa opportunità utilizzabile a fini energetici, soprattutto in un momento di estrema difficoltà contingente come quello che stiamo vivendo. È questo uno degli aspetti più
Musumeci: “La Sicilia verso una nuova strategia alimentare”
"Prima la pandemia e poi la guerra in Ucraina hanno evidenziato che senza autonomia energetica ed alimentare può andare in tilt l'intero sistema economico. La Pac compie 60 anni e deve essere strategicamente orientata alla produzione di cibo e alla
Sicilia, serve un piano energetico. Partecipa al confronto
Oggi, venerdì, 4 Febbraio 2022 alle ore 18 ci sarà l’opportunità di un confronto aperto sulle esperienze acquisite sul campo e sulla necessità di un piano energetico che regolamenti il settore e che sia in grado di generare ricadute positive sull’intero
Fotovoltaico e agrivoltaico, partecipa alla conferenza online
Secondo il Piano nazionale integrato per l'energia e il clima 2030 sono necessari almeno 32 GW di nuovo fotovoltaico (attualmente la produzione è di 20,9 GW e il target è 52 GW). Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)
Il progetto EBioScart – GO FICO fa tappa a Roccapalumba
Dopo Santa Margherita di Belìce, il prossimo 31 ottobre farà tappa a Roccapalumba (Palermo) il progetto “Estrazioni di bioprodotti da scarti di Opuntia Ficus –Indica” Ebioscart, finanziato dal PSR-Sicilia 2014-2020, nell’ambito della sottomisura 16.1. Il progetto, che lega i tre poli produttivi