Zootecnia, florovivaismo e frutta a guscio: tre bandi per Progetti integrati di filiera
Per tutti e tre i comparti sono disponibili 45 milioni di euro al fine di superare le principali criticità delle filiere e per favorire i processi di riorganizzazione e consolidamento
A bando 45 milioni di euro
Florovivaismo, frutta secca e zootecnia: la Sicilia attiva i Pif
Scilla: uno strumento che aggrega gli attori di filiere agricole e agroalimentari per ambire a mercati economicamente più interessanti
Imprenditori 10 & Lode
La “Rinascita” del pomodoro di Valledolmo, una scommessa vinta da tre giovani produttori
Il ciclo di maturazione avviene grazie a una tecnica di coltivazione “in Siccagno” e che produce un alimento dal basso apporto calorico e ricco di sostanze antiossidantii
Nasce la grappa alla carruba. CioKarrua, un laboratorio del gusto
Il frutto dei tipici alberi iblei ancora protagonista. Giovanni Cicero guida con passione e competenza l'azienda fondata dal padre Giorgio nel 1999
Sicurezza alimentare
CoRFilCarni compie venti anni, scommessa vinta. Ma si guarda avanti
Oggi, i laboratori del Consorzio svolgono analisi nutrizionali, microbiologiche e tecnologiche per gli alimenti sia per gli animali che per quelli di origine animale
ColtiviAmo…, studenti dell’alberghiero a “lezione” di made in Sicily
L'assessorato regionale dell’Agricoltura in campo per diffondere il patrimonio agricolo, agroalimentare e agrituristico siciliano
Politica agricola
Primo stop della nuova Pac, rinviata a gennaio valutazione legislazione secondaria
Per gli agricoltori non cambierà nulla per tutto il 2022. L'Italia, come anche gli altri Stati membri, ha in pratica circa due mesi di tempo in più per presentare i Piani strategici nazionali
Imprenditori 10 & Lode
Dalla petrolchimica all’agricoltura, la svolta di Vincenzo Barone. L’ex tecnico che parte dal Rifugio Pernamazzoni
Oggi ha un'azienda agricola di 27 ettari a Cava d’Ispica. Oltre a noci, carrube, ulivi e frutta coltiva l’antica varietà di sesamo ispicese