L'indagine
Scaffali dominati da marchi nazionali: la sfida della pasta siciliana per guadagnare spazio
Il Consorzio di Ricerca Gian Pietro Ballatore rivela che solo il 20% dei prodotti siciliani è messo in vendita dalla grande distribuzione. Primo successo con la certificazione del marchio "Qualità Sicura"
Tra storia e natura
L’evoluzione della vite: nuove prospettive dalla biologia molecolare
Le varietà coltivate, raggruppate in base alla loro zona d'origine, mostrano una diversità genetica che riflette le interazioni locali tra uomo e natura
La sfida
La valorizzazione del grano siciliano: “Qualità Sicura” già conquista i primi mercati esteri
Un marchio come fattore di rilancio del comparto e che risponde alle nuove regolamentazioni europee sulla sicurezza alimentare. Già i primi segnali positivi arrivano con il primo pastificio nel Palermitano
L'intervista
Dal vino di famiglia al successo personale: la storia di Fabio D’Ancona, un enotecnico di terza generazione
di Giacomo Alberto Manzo* Proveniente da una famiglia vinicola di Pantelleria, ha sviluppato presto una passione per il vino, portandolo a specializzarsi all'Istituto Agrario di Marsala. E ora, l'enotecnico Fabio D'Ancona, nella sua azienda familiare, segue tutte le fasi della produzione, dalla
La domesticazione
Ipotesi ermafrodita: l’origine della vite coltivata nell’area Tigri-Eufrate
Le prove archeologiche e genetiche localizzano la nascita della viticoltura nelle regioni montuose tra la Turchia e il Caucaso, da cui si sviluppò la coltivazione della vite vinifera
L'intervista
Come la passione per il vino ha plasmato una carriera tra le vigne dell’Etna, l’enologo Indelicato si racconta
di Giacomo Alberto Manzo* Cresciuto tra le vigne della sua famiglia, Antonio Indelicato sviluppa fin da bambino una forte passione per il vino. Dopo aver studiato viticoltura ed enologia, si dedica a perfezionare le sue competenze attraverso esperienze pratiche in cantine
Campagna olivicola 24/25
Olivicoltura siciliana, una sfida climatica senza precedenti: calo del 50% nella produzione di olive
Prevista una produzione di sole 14-16 mila tonnellate di olio. Ancora più grave è la situazione delle aree interne del basso Ennese e alle falde dell’Etna, dove si stima un calo produttivo superiore al 60%
L'importanza dei controlli
Normativa europea e certificazioni fitosanitarie, il Servizio regionale in difesa dell’agricoltura siciliana
Tra le ultime operazioni del Sfr della Sicilia, gli ispettori hanno sequestrato oltre 120 confezioni di sementi irregolari, evitando un potenziale danno
L'intervista
La sfida di creare nuovi vini rossi: l’approccio all’innovazione dell’enologo Diego De Filippi
di Giacomo Alberto Manzo* E' diventato enologo per caso, lavorando inizialmente in una cantina per guadagnare durante gli studi. Ma ben presto, Diego De Filippi, ha scoperto la passione per il settore. Dopo aver studiato Viticoltura ed Enologia, ha lavorato in
Dalla Valle dell’Alcantara alla costa tirrenica: un itinerario tra natura, tradizioni, borghi antichi e sapori inconfondibili
I fiumi che hanno scolpito la terra, la presenza di dominazione diversi, la storia che si può leggere fino ai giorni nostri e la produzione di prodotti unici al mondo