Agea gestirà il nuovo Fondo grano duro: 20 milioni in più per i coltivatori
Questa misura, prevista dal Decreto Legge Agricoltura, raddoppia il contributo per ettaro, che passa da 100 euro a 200 euro per la campagna 2024
Salgono a 51 i siti megalitici iscritti nel Registro delle eredità immateriali della Regione Siciliana
Questi siti, raggruppati in tre macroaree geografiche - la fascia costiera tirrenica, la Sicilia centro-occidentale e la Sicilia centro-orientale - rappresentano un vasto spettro dell'architettura megalitica
Siccità, approvata la graduatoria definitiva per il finanziamento di circa 3mila progetti
La Regione ha ufficialmente approvato la graduatoria definitiva delle aziende agricole e dei Comuni che potranno beneficiare di fondi regionali per realizzare interventi volti a contrastare la siccità. Un'iniziativa che si configura come un importante passo avanti nella gestione delle
L'incontro a Bruxelles
Psr, valutazione positiva dalla Commissione Ue. La Sicilia raggiunge nuovi traguardi
La direzione generale Agricoltura ha evidenziato un netto miglioramento rispetto al passato, riconoscendo l'impegno della Regione per colmare il divario con altre aree italiane
La neo commissaria
Mistretta: “L’Irvo traccia il futuro delle Pmi siciliane tra tradizione e innovazione”
di Dario Cataldo Il 2025 si apre con una spinta propulsiva per le imprese siciliane del settore vitivinicolo, oleario e agroalimentare grazie all’ambiziosa programmazione dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio (IRVO). Il Commissario dell’ente, Giusi Mistretta, ha annunciato tre iniziative strategiche
Nuova piattaforma comune
Nasce la federazione Strade del vino, dell’olio e dei sapori di Sicilia
Un passo fondamentale per la valorizzazione delle eccellenze siciliane, offrendo una piattaforma comune per la promozione turistica e la creazione di itinerari enogastronomici integrati
Firmato il decreto
Nascono i vini dealcolati, più trasparenza e protezione per i consumatori
Le aziende ora hanno l'opportunità di posizionarsi in un mercato in espansione senza compromettere la qualità del prodotto e l'immagine del Made in Italy
Sfida alla siccità
La dissalazione con osmosi inversa e l’economia circolare delle salamoie in Sicilia
Come la diminuzione delle piogge porta all'innovazione nella dissalazione. Soluzioni sostenibili per uno sviluppo resiliente al cambiamento climatico dell’imprenditoria agricola siciliana
Il progetto
Diagnosi decentralizzata e innovazione tecnologica: la risposta di Agrotrack alle malattie virali del pomodoro
Si punta a un nuovo approccio per la diagnosi e il monitoraggio dei virus dell'ortaggio direttamente in campo, riducendo il tempo di analisi e migliorando le strategie di protezione precoce
Le origini della vinificazione: tracce chimiche e impianti antichi di 7000 anni fa
Nella glottocronologia (una branca della linguistica che studia i rapporti cronologici fra le varie lingue) la parte settentrionale della Mezzaluna fertile è anche considerata la terra d’origine di tutte le lingue indoeuropee. Utilizzando dei metodi computazionali all’avanguardia già sperimentati nella