Nuove consapevolezze e sfide per il vino siciliano a Veronafiere
Gli scatti immortalano i momenti salienti di dibattiti e confronti tra istituzioni e operatori del settore, mettendo in luce le nuove consapevolezze maturate negli ultimi 25 anni, un periodo che ha segnato il "rinascimento" di un comparto vitale per l'economia
Psr Sicilia, sempre più giovani in agricoltura. Antonio Maria al timone dell’azienda familiare
Circa 16 ettari di superficie coltivata: 9 ettari a olivo mentre la restante superficie è occupata da seminativi con il classico ricorso alla rotazione cereali/leguminose e a pascoli
Piattaforma UMA
L’amministrazione sempre più in Rete con le imprese agricole
Nasce un comunità che apprende e cresce insieme: formatori, Asp, Servizio fitosanitario regionale, Esa, biofabbrica di Ramacca Sias tra i protagonisti principali
Agrometeorologia
Sias compie 20 anni: dai bollettini ai fax, dagli Sms al telerilevamento
Ora serve una strategia operativa di integrazione tra pubblico e privato. Come anche gli strumenti di gestione del rischio sono una scelta obbligata e immediata
Vendemmia 2022/2023
In Sicilia, buona qualità ma meno produzione. I marchi IGP-DOP trainano il vino
Nel 2021 la produzione si è attestata sui 4,5 milioni di ettolitri mentre attualmente le stime parlano di un leggero ribasso che va dal 10-15% dovuto maggiormente al deficit idrico
Imprenditori 10 & Lode
Olive, nocciole e frutta: la svolta del ‘viaggiatore’ Giuseppe Cuva. “Il lavoro dei nostri antenati non va vanificato”
L’Azienda omonima si estende per circa 14 ettari di terreno nel territorio di Motta d’Affermo. L’olio prodotto viene venduto su mercato italiano ed estero. Ora si guarda a un laboratorio di trasformazione
Le previsioni
Vendemmia 2022, in Sicilia ottima e la più lunga d’Italia
La raccolta è iniziata dalle uve che si utilizzano come base per la produzione di spumante; proseguirà poi con le varietà Chardonnay, Sauvignon Blanc, seguite dai vitigni autoctoni