Nuove opportunità
Il tartufo in Sicilia, tutto pronto per conseguire il patentino per gli addetti ai lavori (e non solo)
Prevista una preparazione al test. Attualmente c'è un mercato abusivo parallelo per l'acquisto del fungo che mette in seria difficoltà i ristoratori
La Sicilia si conferma terra di tartufi, trovata “bomba” da oltre mezzo chilo
In attesa dell’approvazione del Regolamento “Norme in materia della raccolta, coltivazione, commercio e tutela del consumo dei tartufi freschi e conservati” della Legge Regionale 29/dicembre/2020 n° 35, inviato all’Ufficio Legislativo e Legale Regionale a firma del dirigente generale del dipartimento
Nuovi mercati
La Sicilia tra le regioni d’Italia più ricche di tartufi. Varato il regolamento, l’Isola si prepara alla commercializzazione
Questo prezioso tubero si trova in grandi quantità sui monti Iblei, Sicani e Nebrodi. Operativo Centro di ricerca per la valorizzazione del tartufo siciliano
E' corsa al pregiato fungo
In Sicilia, è in piena attività la cerca del tartufo. Ecco il calendario di raccolta da rispettare
In Italia ci sono circa 60 specie di tartufo, ma solo 9 sono commestibili e commercializzabili. Nell'Isola, di queste ultime ne troviamo con frequenza 6
Parla l'esperto
Il tartufo si può anche coltivare, ecco come. In Sicilia cresce il business
La raccolta del prezioso oro nero è oggetto di regolamentazione da parte dell’assessorato dell’Agricoltura della Regione Siciliana
Pubblicato in Gazzetta
Dal riconoscimento alla raccolta: in vigore il nuovo regolamento delle tartufaie in Sicilia
L'obiettivo è valorizzare il fungo siciliano e sviluppare un mercato di settore con importanti ricadute sul turismo e sull'economia del territorio
Il nuovo regolamento
Normata raccolta e commercializzazione dei tartufi. Sammartino: “Tutelare i nostri prodotti”
Disco verde dal governo regionale al nuovo regolamento. Vengono fissati criteri e modalità per l’esercizio della ricerca e della raccolta