Imprenditori 10 & Lode
Vivaio piante Faro, la natura come motore di sviluppo. Cinquanta anni di passione per la botanica e il paesaggio
Oltre 600 ettari dove si produce più di 800 specie vegetali e più di 5000 varietà di piante mediterranee ed esotiche. Inoltre 30 varietà di agrumi, e la continua ricerca di essenze rare, esportati in oltre 60 paesi nel mondo
Parla l'esperto
Huanglongbing e Macchia nera degli agrumi: nuove minacce per l’agrumicoltura del Mediterraneo
La globalizzazione mette a rischio l'agricoltura: serve una difesa rigorosa Patogeni vegetali viaggiano per il mondo, minacciando frutti e ambiente. Verso Piano di emergenza in Sicilia
Imprenditori 10 & Lode
Casale Romano, oltre cento anni di storia: dalla casa dei massari al resort di turismo rurale
I proprietari hanno ristrutturato il palazzetto grazie ai contributi del PSR Sicilia 2014-2020, creando un magnifica struttura ricettiva. E hanno aderito ai progetti PetSicily, ActiveSicily e KidsSicily
Progetto BiOrangePack
Meno perdite post-raccolta, svolta nella produzione e nella commercializzazione
La ricerca internazionale affronta, tra l'altro, le sfide cruciali legate alla qualità, alla salute dei consumatori e alla durata di conservazione degli agrumi
Università di Catania
“Villaggio” transfrontaliero per proteggere alberi mediterranei condividendo conoscenze
Il progetto Prometeo ha tra gli obiettivi sviluppare azioni mirate per la valorizzazione di colture arboree quali agrumi, mandorlo e ulivo
Annata 23-24 nella media
Sfatiamo un pregiudizo: l’arancia piccola è buona e più economica
L'allungamento della fase estiva fino a quasi la metà del mese di novembre ha fatto sì che le piante abbiano destinato parte delle loro risorse verso la vegetazione non verso i frutti
La nuova campagna
Arancia Rossa di Sicilia IGP, qualità e produzione “soddisfacenti”
Alla vigilia dell’avvio della campagna di commercializzazione il presidente del Consorzio traccia un bilancio e descrive un settore in continua evoluzione
Servizio Fitosanitario
Agrumi, rinvenuto in Sicilia prezioso alleato per controllo biologico dell’aleirode spinoso
Da quasi due anni è giunto nell'Isola un nuovo insetto fitofago che potrebbe rappresentare una seria minaccia per l’agrumicoltura siciliana. Si tratta dell’Aleurocanthus spiniferus