Imprenditori 10 & Lode
Parlapiano Fruit, la sapiente arte della coltivazione ortofrutticola
Grazie ai finanziamenti del PSR Sicilia, l'azienda ha potuto realizzare un ampliamento dello stabilimento produttivo, per un totale di 6mila mq
Licata (Agrigento)
Emergenza idrica, 2 milioni di metri cubi d’acqua dalla Diga San Giovanni
Voluta da Sammartino, si è svolta la conferenza di servizi presso la sede dell'assessorato regionale Agricoltura di Palermo
Imprenditore 10 & Lode
Nicolò Grippaldi, il ‘sognatore’ di Gagliano Castelferrato: “Il vino come portabandiera di un terroir”
L'imprenditore ennese è stato folgorato dalla biodinamica, e nella sua visione enologica sta scommettendo su un territorio che sconosce la viticoltura moderna. Nel 2017 la prima vendemmia
Braccio di ferro Governo-Sud
Riparto fondi Psr, anche l’Ars boccia Patuanelli
Il parlamento siciliano ha votato all'unanimità una risoluzione che impegna il governo Musumeci a trattare con Palazzo Chigi affinché alla Sicilia non vengano tagliate le risorse
Fondi europei
Pnrr, si riapre la partita dei progetti “bocciati”. Scilla: “Alcuni sono finanziabili”
Sulle opere irrigue presentate da consorzi e enti, si è svolto a Roma l'incontro tra il ministro Patuanelli e l’assessore all’Agricoltura della Regione Siciliana
CREA Bioeconomia
Agrometeorologia, come contrastare gli effetti del cambiamento climatico sulle produzioni agricole
Con più di 1400 eventi estremi, il 2021 ha registrato in Italia un aumento del 65% di tempeste, bufere, grandinate e bombe d’acqua alternate a ondate di calore
La zucca in agrodolce di Carbonetti, u “ficatu ri setti cannola”
Una cucina semplice, che usa i prodotti del territorio e sfrutta la stagionalità, creando piatti di eccellente fattura
Imprenditori 10 & Lode
Tenute Caracci, nuova generazione al timone. Ed è già medaglia d’oro a Dubai
Mirko ha così deciso di tornare in Sicilia, nel Trapanese, e di trasferire alla tenuta di famiglia le conoscenze apprese nelle aule universitarie. Grazie al PSR Sicilia ha introtto nella sua azienda macchinari e tecnologie. Ogni anno prodice 30