Qutun born in Sicily
E ora la Sicilia rilancia la coltivazione del cotone. E il mercato c’è
Coltivare un ettaro, escluso il momento della raccolta, secondo l'imprenditore Carta, costa circa 700 euro l’anno. Il dipartimento Agricoltura ha avviato i lavori dei Gruppi Tematici
Giornata Mondiale Pasta
Pasta di grano duro siciliano, al via l’iter per la denominazione protetta
Per l'occasione è stato dato vita a un evento rivolto agli operatori della filiera produttiva, con particolare riferimento ai pastifici siciliani
Il riconoscimento
Patate di montagna dei Nebrodi, nuovo Presidio Slow Food
Tre varietà coltivate nel Messinese: a Floresta, Raccuja e Ucria. Si seminano a maggio e hanno un ciclo vegetativo di un centinaio di giorni
Il Dipartimento autorizza
Si arricchisce la varietà di vitigni in Sicilia, ora si può coltivare il “Cesanese Comune”
Si tratta di uva da vino a bacca rossa, che in Italia viene coltivata principalmente nel Lazio, in Campania ed in Umbria. Buon profilo organolettico
Viticoltura, autorizzata la coltivazione in Sicilia del vitigno Cesanese comune
Si arricchisce di una nuova varietà l'elenco dei vitigni che è possibile coltivare in Sicilia. Il dipartimento regionale dell'Agricoltura, infatti, ha classificato come "idonea alla coltivazione" la qualità di uva denominata "Cesanese comune". Il via libera arriva al termine di
Il progetto Pronera
L’Apis Mellifera sicula, ecco l’ape unica in Europa che può rilanciare l’apicoltura siciliana
Ha la capacità di creare miele con percentuali di antiossidanti dal 300% al 1000% in più rispetto agli altri prodotti. Attraverso il progetto Pronera si prefigge un reinserimento massivo delle api sicule
Vendemmia 2022/2023
In Sicilia, buona qualità ma meno produzione. I marchi IGP-DOP trainano il vino
Nel 2021 la produzione si è attestata sui 4,5 milioni di ettolitri mentre attualmente le stime parlano di un leggero ribasso che va dal 10-15% dovuto maggiormente al deficit idrico
Produttori vinicoli ‘Strade del vino’, entro il 15 settembre le domande per partecipare al Cous Cous Fish
Hanno tempo fino alle 12 di giovedì 15 settembre i produttori vinicoli associati nelle "Strade del Vino" siciliane interessati a presentare i loro prodotti nello stand allestito dalla Regione Siciliana nell'area del Cous Cous Fish, nell'ambito del Cous Cous Fest,
Occhio ai pesticidi, si torni a coltivare la canna da zucchero
Il Dipartimento dell'assessorato regionale Agricoltura ha avviato i lavori del relativo Gruppo Tematico
Parla l'esperto
Il tartufo si può anche coltivare, ecco come. In Sicilia cresce il business
La raccolta del prezioso oro nero è oggetto di regolamentazione da parte dell’assessorato dell’Agricoltura della Regione Siciliana