La nuova campagna
Arancia Rossa di Sicilia IGP, qualità e produzione “soddisfacenti”
Alla vigilia dell’avvio della campagna di commercializzazione il presidente del Consorzio traccia un bilancio e descrive un settore in continua evoluzione
Agroalimentare Italia, in primi 6 mesi export +8,4% a 31 miliardi di euro
Export agroalimentare italiano in crescita nei primi sei mesi 2023, che hanno registrato un ulteriore aumento degli scambi in valore, sebbene più contenuto di quello riscontrato nel 2022. La crescita percentuale delle esportazioni agroalimentari è in linea con quella delle
Energia e ambiente
Biometano agricolo, la Sicilia ha la sua eccellenza. Ora anche liquido
A pochi passi da Enna, con un forte legame con il territorio, sorge Assoro Biometano l’unica azienda siciliana che produce biometano alimentando oltre tremila mezzi ogni anno
Il fico d’india, la pianta azteca portata dagli spagnoli
Il fico d’India è originario del Messico, da dove si è diffuso in tutta l’America centrale, divenendo un importante prodotto commerciale. Gli Aztechi consideravano sacra questa pianta e testimonianze del valore attribuitole sono contenute nel Codice Mendoza, in cui sono
Dati per provincia
Peronospora, la Sicilia in ginocchio: oltre 350 milioni di danni
Sammartino: "La declaratoria consentirà di accedere agli interventi finanziari previsti dalle norme nazionali, mitigando seppur solo in parte i danni subiti”
Nasce a Chicago “Vinitaly Usa 2024”. Gli americani non rinunciano al made in Italy
Dall'International Wine Expo in corso nella capitale del Midwest, che riunisce 70 milioni di abitanti e rappresenta 200 milioni di dollari di importazioni di vini italiani, da quest'anno cofirmato da Vinitaly con oltre 200 aziende presenti e più di mille
Sicilia prima regione
Dalla quinoa al luppolo, colture alternative che cambiano il volto dell’agricoltura siciliana
L'Isola ha diversificato la produzione con coltivazioni di avocado e mango. Il trend è cresciuto grazie anche alle opportunità messe in campo dall’Assessorato dell’agricoltura
In Italia, 2,4 milioni di lavoratori immigrati producono 9% Pil. Di più in agricoltura
In Italia ci sono 2,4 milioni di lavoratori immigrati e producono 154 miliardi di Pil (9%). L'incidenza sul PIL aumenta sensibilmente in Agricoltura (15,7%), ed Edilizia (14,5%). Tra il 2023 e il 2026 sono prrevisti altri 574 mila ingressi ma
Nuovi business
In Sicilia, rinasce la canna da zucchero. “L’oro bianco” tra storia, tradizione e innovazione
La coltura merita di essere valorizzata anche per le sue potenzialità economiche e ambientali. E la produzione del primo rum made in Sicily ne è una testimonianza
La proposta
Salicoltura in Sicilia: “Il sale marino è un prodotto agricolo, valorizziamolo”
L'Isola è la principale regione produttrice in Italia. Il successo del prodotto è certificato dalle sue caratteristiche qualitative e nutrizionali