Il sistema della conoscenza e dell’innovazione in agricoltura a servizio delle aziende e aree rurali
Combinazione di flussi organizzativi e di conoscenze tra persone, organizzazioni e istituzioni che utilizzano e producono conoscenza
Smart villages, l’Ue lancia il Piano di azione a sostegno delle aree rurali
Punta a garantire l’accesso ai servizi di base, all’applicazione dell’economia circolare, alla risoluzione dei problemi ambientali e alla valorizzazione dei prodotti locali
Agricoltori e allevatori
Fondo da 50 milioni per aziende siciliane colpite da crisi per conflitto Russia-Ucraina
Pubblicati i bandi. Le istanze dovranno pervenire al dipartimento regionale dell'Agricoltura entro il prossimo 30 settembre. Ecco come partecipare
Nuove frontiere
L’agave tra business e tutela dell’ambiente. Verso la conferenza internazionale
Tra gli obiettivi, fare il punto sulla ricerca, sui principi attivi presenti nel succo della foglia attualmente utilizzati nella ricerca oncologica. Come partecipare
Siccità in Sicilia
Estate 2022, la più calda di sempre. Indispensabili ulteriori tecniche di irrigazione sostenibili
Il primo semestre 2022 è stato povero di precipitazioni, il quarto meno piovoso degli ultimi cento anni. Tuttavia, a medio-lungo termine, bilanci idrici in prevalenza positivi
Triplicare la produttività agricola per sconfiggere la fame nel mondo ma servono investimenti, innovazione e competenze
Nonostante produzione e consumo alimentare cresceranno nei prossimi 10 anni, gli sforzi non sono sufficienti per garantire la sostenibilità dei sistemi alimentari
Pac post 2022, agricoltura europea più smart, sostenibile e digitale
Bruxelles lancia un progetto ambizioso che fa leva su conoscenza e innovazione. Tra i protagonisti, l’AKIS italiano
Sviluppo del territorio, serve normare le “aree interne” della Sicilia
L’agricoltore, in queste zone diventa protagonista dell’economia e della società, proprio per la funzione multidisciplinare che esso svolge a servizio del territorio e delle comunità
Le misure a superficie degli ultimi 30 anni, la svolta degli agricoltori in Sicilia
Programmi e Piani posti in essere dall'amministrazione regionale con l'emanazione di bandi e disposizioni attuative
Il progetto
Filiera corta ok ma serve nuovo rapporto produttori-consumatori. Convivium Territoriali, le vendite del futuro
L’attuale filiera penalizza i produttori e i consumatori poiché assorbe oltre l’85% di vendita dei prodotti. Grazie al Psr Sicilia è in cantiere una forma innovativa di commercializzazione