Le fasi della spedizione
Dopo 9 anni, la Sicilia torna a esportare arance in Giappone. Nuovo protocollo fitosanitario
Crescente l'interesse manifestato dagli operatori commerciali internazionali al nostro agrume. In prima linea il Servizio fitosanitario regionale che oltre all’attività ispettiva è stato tra i protagonista dell'accordo
Nuove opportunità
La Sicilia torna a scommettere sulla canna da zucchero. L’assessorato dà vita al Gruppo tematico “Cannamela”
Le favorevoli condizioni climatiche che l'Isola offre da secoli a questa pianta ne favoriscono tra l'altro una migliore qualità del succo da cui si produce il rum. Ed è siciliano il primo rum italiano d’autore
Sciacca, premiazione dei nuovi Chef Disciple d’Auguste Escoffier
A Sciacca, il 17 maggio presso la Torre del Barone, i Disciple d’Auguste Escoffier Delegazione di Sicilia, diretta dal Giovanni Montemaggiore, organizzano una manifestazione regionale con la consegna delle fasce ai nuovi Chef Disciple d’Auguste Escoffier. Georges Auguste Escoffier, definito
“Ecologia tra cielo e terra. Verso l’unica via di convivenza tra Umanità e Natura”
Guido Bissanti, classe 1955, non è nuovo a lavori letterari futuristiche e chiaramente molto contemporanei, come appunto l’ultimo suo libro "Ecologia tra cielo e terra. Verso l’unica via di convivenza tra Umanità e Natura". Guido appartiene alla stagione dei professionisti
Programma LEADER
Il passaporto del gusto: dal mercato locale al mercato di eccellenza globale
Un sistema integrato per la valorizzazione delle produzioni locali, in grado di promuovere l'offerta e lo sviluppo di circuiti in regime di vendita diretta
Commissione europea
Produzioni agroalimentari e vitivinicole, verso la riforma dei marchi di tutela
L'iniziativa, nell’ambito del Green Deal e del percorso per l’adeguatezza e l’efficacia della regolamentazione (REFIT), è parte integrante della strategia Farm to Fork