Sicilia sempre più sostenibile
Dal petrolchimico alla cannabis, la riconversione industriale a Gela
Tuttavia serve fare maggiormente rete per chiudere le filiere e realizzare gli impianti di trasformazione, che devono essere propedeutici alle coltivazioni
Imprenditori 10 & Lode
Sotto la Roccia, un tesoro: uova, farine e il riscatto di Giovanni Lo Faso. Quando la crisi è opportunità
L'imprenditore è partito da 200 galline fino ad arrivare oggi a più di 3.500, tra razze comuni come la Ovaiola e le autoctone antiche come la Valplatani e la Siciliana Coronata
Il preport
La Sicilia, regina dei vigneti italiani: Marsala, Etna e Nero d’Avola alla conquista del mondo
L'Isola, con le sue tradizioni secolari e le sue innovazioni, rappresenta un esempio di come il settore vinicolo possa essere motore di crescita economica e culturale
Il Progetto Stra.vi.na
I vini naturali, tra fake news, storytelling ed evidenze sperimentali
Si registrano segnali evidenti di un interesse generale da parte del consumatore verso la tematica della sostenibilità delle produzioni alimentari, in generale, ed enologiche in particolare
Il parere dell'esperto
Irrigazione con acque salmastre: impatti e tecnologie per mitigarne gli effetti
È fondamentale promuovere la formazione degli agricoltori e dei tecnici affinché possano implementare queste strategie innovative
Il progetto Innortifloris
Nuove strategie per la qualità e la sostenibilità: il caso delle fragole e delle piante ornamentali
Sperimentazione effettuata su piante in vaso di ibiscus, cycas e dipladenia e le colture di fragole. Aziende e università siciliane collaborano per qualità e sostenibilità nelle coltivazioni
Il progetto Inno.Malto
Filiera brassicola siciliana: dal grano antico alla birra d’eccellenza Born in Sicily
Oggi in Sicilia ci sono circa 70 birrifici. L'esperto Crea: "La qualità ottenuta nell'Isola non ha nulla da invidiare alle aree di maggiore tradizione brassicola nazionale ed europea"