La Festa dell’Albero in Sicilia: un omaggio alla natura e alle nuove generazioni
La nostra regione si pone in prima linea nell’educazione ambientale, seminando nei cuori dei più giovani la speranza di un domani più verde e armonioso
Il progetto N.S.P. Sicily
La Sicilia del vino unisce le forze per una nuova era di spumantizzazione sostenibile
Grazie a nuove tecnologie per la gestione idrica e sperimentazioni enologiche come l'uso della stevia, il progetto mira a portare il vino siciliano a competere su nuovi mercati internazionali
Imprenditori 10 & Lode
Mangrovia, coltivare verdure e allevare pesce: a Scicli, le declinazioni della sostenibilità
Un modello virtuoso di agricoltura in acquaponica. Protagonista, Lorenzo Cannella che è riuscito a dare vita a una produzione a ciclo chiuso costituita fondamentalmente da quatto elementi: acqua, pesci, batteri, piante
I dati del Sias
Un trend senza precedenti: in Sicilia, ottobre 2024 è il 14° mese di caldo anomalo
Questo andamento si inserisce in un contesto mondiale critico: l'anno in corso si avvia a diventare quello più caldo mai registrato. Cresce la pressione sulla gestione delle risorse idriche
Il rapporto Onu
Le acque sotterranee: la risorsa invisibile al centro delle sfide globali
Essenziali per la sicurezza idrica, che copre circa il 99% delle riserve di acqua dolce liquida del pianeta. Queste risorse possono garantire benefici ambientali, economici e sociali, oltre a contribuire alla mitigazione del cambiamento climatico
Imprenditori 10 & Lode
Serre fredde e innovazione sostenibile: come Poggio del Cardo rinnova la coltivazione del pomodoro
L’azienda oggi è gestita dalla famiglia Di Natale. Grazie ai fondi del Psr Sicilia, è stata ampliata la produzione con nuove strutture di confezionamento e dato vita al marchio "Sapìto - Il Gusto del Pomodoro"