Sicurezza alimentare
Etichettatura carni, la Sicilia tra le prime regioni d’Italia. Il CoRFilCarni protagonista
L'azienda che aderisce allo schema di certificazione decide di dare trasparenza alla propria filiera comunicando di conseguenza ai consumatori la bontà della loro fettina di carne
Imprenditori 10 & Lode
Azienda agricola Emanuele Scammacca del Murgo, i vini legati al terroir. Due secoli di tradizioni ai piedi dell’Etna
I Murgo oggi fanno vini che si distinguono nel panorama enologico italiano e internazionale. Ma nella Tenuta producono anche olio extra vergine d'oliva e diverse varietà di agrumi
Politica agricola comunitaria
Verso la nuova Pac, più sviluppo rurale e più competitività. E la Sicilia è già a lavoro sul Psn
L’assessorato regionale all’Agricoltura nella prospettiva della nuova programmazione mira ad riappropriarsi del ruolo strategico dell’economia della conoscenza
Fondi europei
Riparto fondi Psr, altri 700 milioni per la Sicilia. Scilla: “Accolte nostre proposte”
Si tratta di soldi da impegnare entro il 31 dicembre 2022 e da spendere entro il 31 dicembre 2025. Somme che rientrano nelle annualità 2021-2022
Le iniziative finanziate
L’innovazione tecnologica per lo sviluppo dell’agricoltura. Oltre 50 progetti avviati in Sicilia
Grazie alla Misura 16.1 del Psr Sicilia, sono coinvolti nelle iniziative imprenditori agricoli, ricercatori, fornitori di servizi
Imprenditori 10 &Lode
Vino, arte e poesia ai piedi dell’Etna. Al-Cantàra, una storia d’amore fra tradizione e innovazione
L'azienda possiede 20 ettari di Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Carricante e Grecanico, che danno vita a diverse declinazioni di rosso, bianco, rosato, passito, spumante e grappa
Comunicazione
Aprire ai giovani le porte dell’agroalimentare, in campo “ColtiviAmo… il patrimonio di Sicilia”
Obiettivo del progetto è conoscere maggiormente le eccellenze siciliane alla luce della nuova politica agricola europea e in particolare del cosiddetto “From Farm to Fork”
Gli scatti di Fernando Famiani
Il percorso artistico di Fernando Famiani inizia con una reflex digital poco più di venti anni fa. Quasi per gioco, comincia a pubblicare la sue foto su Facebook e Instagram. Subito diventano virali, fioccano apprezzamenti da diverse latitudini del