I dati del Sias
A settembre, piogge settoriali non risolvono la crisi idrica agricola
La media regionale delle precipitazioni è stata di 60 mm, in linea con la norma del periodo 2003-2022. Tuttavia, gravi deficit idrici persistono in alcune aree, con stazioni come quella di Paternò
Imprenditori 10 & Lode
Vivaio piante Faro, la natura come motore di sviluppo. Cinquanta anni di passione per la botanica e il paesaggio
Oltre 600 ettari dove si produce più di 800 specie vegetali e più di 5000 varietà di piante mediterranee ed esotiche. Inoltre 30 varietà di agrumi, e la continua ricerca di essenze rare, esportati in oltre 60 paesi nel mondo
Innovazione e cultura alla Sharper Night 2024, Gal Terre di Aci pioniere della ricerca
Il Living Lab delle Aci ha beneficiato della collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Catania
Expo Divinazione
Il G7 guarda anche all’Africa e al Piano Mattei. La Sicilia al centro dell’agricoltura internazionale
Meloni a Siracusa: l'export agroalimentare vale 70 miliardi. Lollobrigida: garantire futuro a chi investe. Schifani: la siccità è condizione ordinaria. Barbagallo: opportunità per promuovere le eccellenze enogastronomiche della nostra terra
Imprenditori 10 & Lode
“Terra Siciliae”, la passione di due giovani imprenditori per la propria terra. Viaggio alla scoperta del gusto
Francesco La Giglia e Sebastiano Piazza esportano l’eccellenza agroalimentare siciliana nel mondo. Tra le loro produzioni, cannoli, creme, confetture, marmellate, patè e pesti. Hanno ricevuto il prestigioso premio del Mit Technology Review Italia alla Bologna Business School come giovani innovatori
Genome editing e ricerca
Vitigni resistenti e nuove tecnologie: due strade per la biodiversità
È necessario che la Commissione europea snellisca le procedure burocratiche per l'iscrizione al Registro e favorisca collaborazioni tra pubblico e privato
Imprenditori 10 & Lode
Azienda agricola Fontanazza: “La tradizione è un’innovazione ben riuscita”. E ora si coltiva grani antichi
In oltre150 anni, con l’alternarsi di generazioni, si sono diversificate le produzioni ampliando l'offerta con la coltivazione di numerose varietà di pesche, nettarine, albicocche, uva da mosto, olive da olio, mandorlo, kaki mela e leguminose. Sostenibilità ma anche investimenti in
L'importanza dei controlli
Normativa europea e certificazioni fitosanitarie, il Servizio regionale in difesa dell’agricoltura siciliana
Tra le ultime operazioni del Sfr della Sicilia, gli ispettori hanno sequestrato oltre 120 confezioni di sementi irregolari, evitando un potenziale danno
Dalla Valle dell’Alcantara alla costa tirrenica: un itinerario tra natura, tradizioni, borghi antichi e sapori inconfondibili
I fiumi che hanno scolpito la terra, la presenza di dominazione diversi, la storia che si può leggere fino ai giorni nostri e la produzione di prodotti unici al mondo