Export agroalimentare si prepara a toccare record di 60 miliardi
Dopo lo storico traguardo di 52 miliardi nel 2021, l'export agroalimentare made in Italy si prepara a centrare un nuovo record annuale, toccando i 60 miliardi di euro. E quanto afferma la Cia-Agricoltori italiani, in merito ai dati Istat sul
Faro, Mamertino e Malvasia: alla scoperta di Messina, la provincia delle Doc
Assovini Sicilia: “Vogliamo esprimere il concetto di vino-territorio per promuovere i diversi areali"
Il Servizio regionale
Controlli fitosanitari alle dogane, frutta fresca e ortaggi nel mirino
Gli organismi potenzialmente nocivi, quasi sempre di provenienza extracomunitaria. La normativa che regola le ispezioni
Festività, 1 italiano su 4 sceglie tradizione dolciaria regionale. Giro d’affari da oltre 40 milioni
Oltre un quarto del mercato dolciario artigianale delle festività è rappresentato da dolci tradizionali, la cui origine affonda nei secoli, che garantiscono un giro d'affari stimato in più di 40 milioni. A rilevarlo una indagine di CNA Agroalimentare condotta tra
Tutte le varietà
E’ l’ora dei consorzi di tutela dei “meloni d’inverno” della Sicilia
Il melone d’inverno a buccia gialla, chiamato anche melone giallo di Sicilia, è un frutto prodotto da una pianta appartenente alla specie Cucumis melo. Diffidate dalle imitazioni
Olivicoltura
Valle del Belice, il regno della “Nocellara”. L’unica in Europa con due Dop
Questa cultivar costituisce un raro esempio di alta specializzazione, non solo a livello regionale o nazionale, ma anche nell’ambito del territorio comunitario
Ecco il Pecorino siciliano DOP
La realizzazione del Pecorino Siciliano DOP avviene grazie alla coagulazione del latte con il caglio in pasta di agnello a una temperatura di circa 36-40°C. Questo procedimento da origine alla cagliata che, dopo essere stata spurgata, viene riposta come da
PSR Sicilia
Progetto Valorto, valorizzazione di specie orticole ai fini nutraceutici
I beneficiari sono i Gruppi operativi del Partenariato europeo per l’innovazione. Tra gli obiettivi incentivare la ricerca e l'innovazione
Parla l'esperto
In Sicilia, cresce la produzione di latte caprino. Ecco perché
Questo alimento, si distingue da quello vaccino non solo per l’elevata digeribilità, ma anche perché rientra nella lista di quei prodotti considerati “sani” e “salutari”
Il convegno
Limone dell’Etna IGP, un’opportunità per il nostro territorio
Il Gal Terre di Aci presenta il piano di lavoro per il comparto. Cartabellotta: "La Sicilia degli agrumi ha assunto una voglia di identità territoriale"