La graduatoria definitiva
Banca della Terra, assegnati cinque lotti a giovani imprenditori agricoli
Sammartino: tra gli obiettivi, agevolare anche la valorizzazione del patrimonio agricolo forestale per evitare l'improduttività
Grano bulgaro a Pozzallo, Sammartino: “Governo Schifani al fianco di Coldiretti e degli agricoltori”
"Il governo Schifani è al fianco di Coldiretti, di tutte le associazioni di categoria e dei produttori siciliani". A dirlo è l’assessore all’Agricoltura e vicepresidente della Regione Siciliana, Luca Sammartino, commentando il blitz che gli agricoltori hanno organizzato questa mattina
Assessore Agricoltura
Dopo 30 anni, la Sicilia avrà un nuovo Piano vitivinicolo. Sammartino insedia il gruppo di lavoro
Ecco tutti i componenti. "L'enogastronomia deve infatti diventare una delle locomotive dell’offerta turistica siciliana"
Ocm Miele, la Sicilia non ha perso risorse ma ha ottenuto fondi aggiuntivi
A sostegno degli apicoltori siciliani la Sicilia non ha perso alcuna risorsa, ha anzi ottenuto finanziamenti aggiuntivi, destinando al comparto oltre 2 milioni di euro in quattro anni. Lo chiarisce l'assessorato regionale dell'Agricoltura, in riferimento alla nota diffusa dall'Associazione regionale
Il marchio di tutela fa acqua, troppi prodotti taroccati. L’Europa apre i cantieri per una svolta
Gli strumenti dei marchi europei sono atti tecnocrati, strumenti utilissimi, sovvenzionati o meno, ma tecnocrati. Fatta questa premessa, analizziamo i vantaggi per i prodotti e le regioni. I marchi sono obsoleti, perché non garantiscono più nulla, infatti ormai il mondo,
Progetto StayOn, opportunità di lavoro per i giovani restare nel proprio territorio rurale
StayOn è un progetto che vede la cooperazione di 7 paesi dell’Unione Europea (Grecia, Italia, Irlanda, Polonia, Portogallo, Germania e Slovenia), con l’obiettivo di creare condizioni favorevoli affinché i giovani vengano impiegati nei loro territori, offrendo loro opportunità, benefici e servizi.
Liceo dedicato e fondo sovrano da un miliardo, approvato decreto Made in Italy
Previste azioni per migliorare e allargare la rete tra i principali attori della promozione e tutela della eccellenza italiana con norme per inasprire il sistema sanzionatorio per la lotta alla contraffazione
L'intervista
Campanella: agricoltura smart, clima e energia le priorità. La “Dichiarazione di Palazzolo Acreide”
Intervista al segretario generale del Parlamento Rurale Europeo Italia: "La rotta ci viene tracciata principalmente dai giovani"
Una corsa contro il tempo
Biodiversità, la Sicilia fa scuola. Ma non basta una legge per tutelare questo patrimonio
Il lavoro svolto dal Coordinamento Agroecologia è stato preso ad esempio e modello di policy virtuose per una proposta dell’Horizon 2020 dell’UE. Fondamentale il coinvolgimento delle comunità
L'Europa divisa
I colori e le lettere che mettono a rischio i nostri prodotti d’eccellenza
Tra i limiti di questo sistema di etichettatura, quello di trascurare il concetto di porzione, basando il suo calcolo su una porzione standard di 100 grammi. Scarica il paper