Le novità
L’Europa si sveglia, semplificazioni e flessibilità: le nuove proposte della Commissione per la Pac
Tra le modifiche, ridurre gli oneri amministrativi per gli agricoltori, deroghe temporanee per condizioni meteorologiche avverse, aumentando le modifiche consentite nei piani strategici
I vantaggi del progetto
Florovivaismo, verso una spinta green: recupero e reimpiego degli scarti vegetali
Il Distretto produttivo Sicilia punta alla realizzazione di un impianto al fine di contribuire e partecipare alla realizzazione di punti di raccolta
Il rapporto della Aea
Clima, l’Europa sotto pressione ma la stessa Agenzia Ue denuncia politiche comunitarie inadeguate
Aea: "Interventi urgenti per scongiurare catastrofi climatiche". Le regioni del Sud sono particolarmente vulnerabili, con un'alta concentrazione di rischi multipli
L’Agrifish
La controversia su grano canadese: ennesimo fallimento delle politiche Ue
Altri fiumi di chiacchiere tra gli scranni di Bruxelles. Intanto gli agricoltori siciliani si sono radunati a Pozzallo per protestare contro l'importazione di frumento trattato con glifosato. I dati di questo erbicida
Via libera dal Parlamento Ue
Maggiore tutela, semplificazione e protezione online: ecco la nuova riforma IG
Le associazioni agricole hanno accolto con favore il provvedimento. Tra le novità, quelle relative ai Consorzi, come la promozione del turismo enogastronomico e l'estensione da 3 a 6 anni per i piani di regolazione dell'offerta
Il provvedimento
Legge natura, l’ultima eurofollia di Bruxelles. Uno schiaffo agli agricoltori
Entro il 2030, gli Stati membri dovranno bonificare almeno il 30% degli habitat. Percentuale che aumenterà poi al 60% entro il 2040 e al 90% entro il 2050
Via libera del Senato
Formazione e incentivi fiscali, nasce la legge a sostegno dei giovani imprenditori agricoli
Si parte con un investimento iniziale di 200 milioni di euro e un piano che si estende fino al 2029. Sarà creato un Osservatorio nazionale per monitorare il comparto
Progetto con fondi Psr
Il Lucido, un vitigno identitario della sicilianità enoica
È la cultivar più diffusa in Sicilia con oltre 15mila ettari e con una incidenza di quasi il 18% sulla superficie vitata regionale. Partnership, il nuovo volto dell’amministrazione regionale
Il paradosso green
L’Ue promuove politiche sostenibili e in Germania le industrie green chiudono battenti. La Cina ringrazia
Nel 2022 quasi il 78% della produzione mondiale dei moduli che producono energia solare è prodotta nella Terra del Dragone. L’Europa si piazza solo all’ottavo posto