Il provvedimento
Legge natura, l’ultima eurofollia di Bruxelles. Uno schiaffo agli agricoltori
Entro il 2030, gli Stati membri dovranno bonificare almeno il 30% degli habitat. Percentuale che aumenterà poi al 60% entro il 2040 e al 90% entro il 2050
Via libera del Senato
Formazione e incentivi fiscali, nasce la legge a sostegno dei giovani imprenditori agricoli
Si parte con un investimento iniziale di 200 milioni di euro e un piano che si estende fino al 2029. Sarà creato un Osservatorio nazionale per monitorare il comparto
Progetto con fondi Psr
Il Lucido, un vitigno identitario della sicilianità enoica
È la cultivar più diffusa in Sicilia con oltre 15mila ettari e con una incidenza di quasi il 18% sulla superficie vitata regionale. Partnership, il nuovo volto dell’amministrazione regionale
Il paradosso green
L’Ue promuove politiche sostenibili e in Germania le industrie green chiudono battenti. La Cina ringrazia
Nel 2022 quasi il 78% della produzione mondiale dei moduli che producono energia solare è prodotta nella Terra del Dragone. L’Europa si piazza solo all’ottavo posto
C'è tanta strada ancora da fare
Carburanti nell’agricoltura: dilemma sussidi e trattori elettrici
Le risorse per l'acquisto del diesel agricolo ammontano a 935 milioni di euro l'anno, ma a presto queste somme dovrebbero gradualmente essere azzerate. Nel Pnrr sono previsti circa 400 milioni per la "rottamazione"
Verso un futuro sostenibile
I nuovi obiettivi sul clima, ma la Commissione Ue esclude l’agricoltura
Raccomandato un taglio del 90% delle emissioni di gas serra al 2040. Ue: negli ultimi cinque anni i danni economici legati al clima in Europa sono stimati in 170 miliardi di euro
Prima riunione operativa
Unità di crisi, verso stato di calamità eccezionale per siccità severa
Sammartino ha presieduto il neo organismo: "Ricordiamo a Europa che produttori non sono nemici dell’ambiente". I temi trattati e gli interventi
Il nuovo organismo
Istituita l’Unità di crisi, un cambio di rotta in Sicilia nella gestione delle emergenze nel settore agricolo
Sarà presieduto da Sammartino. La prima riunione è prevista per martedì 6 febbraio alle 15 a Palazzo d'Orléans, alla presenza del presidente della Regione Schifani
Le non politiche dell'europa
Gli agricoltori europei in piazza contro Bruxelles. Ora l’Ue non può più far finta di niente
Si moltiplicano i presidi di protesta con trattori e mezzi meccanici nel tentativo di bloccare statali e caselli autostradali. Ecco lo scenario della protesta in Europa
La protesta dei trattori
Fronte comune, Sammartino pronto ad accogliere le proposte degli agricoltori
In un momento critico per il comparto, l'assessore all'Agricoltura ha espresso la sua vicinanza e solidarietà alle imprese agricole, chiedendo anche a Schifani lo stato di calamità naturale