Punti di forza e di debolezza
Corilicolo, la Sicilia ci crede. Ma serve più cooperazione tra produttori e trasformatori
Nell'Isola la superficie a noccioleto è circa 10mila ettari. La Regione Siciliana ha avviato delle iniziative per la sensibilizzazione di un comparto fondamentale
Nuovi mercati
Sicilia, una delle regioni più ricche di tartufi. Sammartino: “Valorizzare le aree vocate”
E' in dirittura d’arrivo il regolamento sulle norme in materia di raccolta, coltivazione e commercio. Le zone più vocate alla cerca e alla coltivazione sono i monti Iblei, Sicani, Nebrodi e le Madonie
Sicani, Terr@terra per lo sviluppo e l’inclusione sociale
Il progetto punta alla valorizzazione delle risorse ambientali, culturali, ed eno-gastronomiche del territorio
Il progetto europeo
La Sicilia scommette sulle aree rurali, le opportunità di StayOn per i giovani
Tra gli obiettivi, fornire competenze adeguate per l'accesso al mercato del lavoro rurale attraverso lo sviluppo personale, le competenze digitali e la capacità di gestire gli impatti ambientali
Imprenditori 10 & Lode
Agriturismo Bergi, quando i giovani scommettono sull’impresa agricola
Un’azienda a conduzione familiare, con produzioni interamente biologiche certificate, utilizzate soprattutto per la ristorazione, trasformazione e degustazione
Imprenditori 10 & Lode
Azienda Zito: da Don Vincenzo al giovane Agostino, oltre 400 anni di storia tra tradizione e passione
L’olio extravergine biologico che viene commercializzato proviene esclusivamente dagli propri uliveti, cultivar “Santagatese”. Grazie ai fondi del Psr, verrà realizzato un progetto per la prevenzione dei rischi naturali
Le misure da applicare
Ripersiella hibisci, un’emergenza per il vivaismo ornamentale
E' una cocciniglia segnalata in un vivaio ricadente nel Catanese. Il comparto in Sicilia ha una significativa rilevanza a livello nazionale, con oltre 800 operatori e una superficie di circa 2000 ha
Piattaforma UMA
L’amministrazione sempre più in Rete con le imprese agricole
Nasce un comunità che apprende e cresce insieme: formatori, Asp, Servizio fitosanitario regionale, Esa, biofabbrica di Ramacca Sias tra i protagonisti principali