Terrà

Nuovi mercati
Sicilia, una delle regioni più ricche di tartufi. Sammartino: “Valorizzare le aree vocate”

Sicilia, terra inaspettata per la cerca e la coltivazione del tartufo. Sorprendentemente, la nostra Isola è infatti una delle regioni italiane più ricche di tartufi. Sono in pochi a saperlo, ma questo prezioso fungo si trova in grandi quantità sui monti Iblei, Sicani, Nebrodi e nelle zone delle Madonie. E, negli ultimi tempi, grazie anche alla nascita di un Centro di ricerca per la valorizzazione del tartufo siciliano, è stata avviata una politica di promozione e di tutela non soltanto della raccolta in Sicilia, ma anche della sua coltivazione e commercializzazione.

Burgio, Capizzi, Castelbuono, Lucca Sicula, Palazzo Adriano e Palazzolo Acreide sono le città siciliane che fanno già parte de ‘Le città del Tartufo’, un’associazione nazionale nata ad Alba nel 1990 dalla volontà di condivisione progettuale e di sviluppo di 10 territori italiani e oggi conta circa 70 iscritti. La storia associativa rivela come le ‘Città’ siano riuscite a sintetizzare tre vocazioni, inizialmente differenziate: produzione del tartufo, commercializzazione e promozione turistica a esso collegata, rendendo sinergico lo sviluppo del territorio e consolidando un rapporto di qualità con il consumatore. Intanto, è in dirittura d’arrivo il regolamento sulle norme in materia di raccolta, coltivazione, commercio e tutela del consumo dei tartufi freschi o conservati in Sicilia. L’assessorato Agricoltura della Regione Siciliana, ieri ha indetto il relativo tavolo tecnico per mettere a punto la bozza del regolamento pronta per essere approvata nella prossima seduta.


I componenti del tavolo tecnico: l’assessore regionale all’Agricoltura Luca Sammartino, il dirigente generale del Dipartimento regionale agricoltura, Dario Cartabellotta e il gruppo tecnico composto da Antonino Iacono, Daniela Nifosi, Destrino Giuseppe Papia, Paolo Girgenti, Marcello Vento e Paolo Manzullo.

“La regolamentazione del tartufo in Sicilia – dichiara l’assessore all’Agricoltura della Regione Siciliana, Luca Sammartino – ha l’obiettivo di proteggere il territorio, valorizzare le aree vocate e garantire un maggiore sviluppo economico, culturale, turistico, commerciale ed enogastronomico della nostra terra”. Le zone più vocate alla cerca e la coltivazione del tartufo sono i monti Iblei, Sicani, Nebrodi e le Madonie, ovvero gli areali boschivi che presentano terreni alcalini con ph superiore a 7, e che provengono dalla disgregazione di roccia dell’era mesozoica, quindi una roccia calcarea. “Ci siamo trovati in totale sinergia con l’assessore Sammartino – afferma Antonino Iacono, presidente del Centro di ricerca per la valorizzazione del tartufo e della tartuficoltura in Sicilia – e siamo sicuri che il suo lavoro saprà valorizzare questo prodotto di nicchia e rendere la nostra regione protagonista nel Mediterraneo anche per il tartufo”.

A breve sarà riconvocato il tavolo tecnico per il varo definitivo del regolamento di attuazione della relativa norma. A questo punto, tutti i cavatori o gli amanti del tartufo avranno le loro regole e anche i territori dell’entroterra siciliano potranno essere maggiormente valorizzati. Va ricordato che in Sicilia, la raccolta, la coltivazione e il commercio di questo prezioso tubero è regolamentata dalla legge regionale n. 35 del 29 dicembre 2020. In Italia, ci sono circa 60 specie di tartufo, ma solo 9 sono commestibili e commercializzabili. In particolare, gli studi effettuati nel territorio boschivo siciliano evidenziano la presenza di quasi tutte le nove specie di tartufo commerciabili.

Il Dipartimento regionale dell’Agricoltura ha creato una task force a Cianciana (Agrigento) per lo sviluppo del tartufo in Sicilia dove il dott. Giuseppe Papia ricopre la posizione organizzativa per l’applicazione normativa regionale dei tartufi. L’ufficio è aperto al pubblico tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14.30 e il mercoledì pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30

La presenza di tante specie di tartufo è dovuta alla diversa varietà di ambienti presenti nelle diverse quote altimetriche ed esposizioni delle zone montane calcaree. La presenza di vari ambienti, dove sono state rilevate varie specie spontanee di tartufo, auspicano l’avvio di una razionale tartuficoltura. Oggi la tartuficoltura è una attività agricola ormai acquisita che può dare risultati produttivi soddisfacenti garantendo la salvaguardia delle tartufaie naturali esistenti e ad impiantare nuove tartufaie, in terreni di comprovata vocazionalità, utilizzando materiale forestale e tartufo autoctono.

In Sicilia, le tartufaie sono così classificate

tartufaia naturale: una qualsiasi formazione vegetale di origine naturale, ivi comprese le piante singole, che produce spontaneamente tartufi;
tartufaia controllata: una tartufaia naturale su fondo privato oggetto di miglioramenti mediante operazioni di incremento del 20% e lavorazioni agronomiche;
tartufaia coltivata: un impianto specializzato, realizzato ex novo con piante tartufigene la cui micorrizazione sia certificata, disposte con sesto regolare e sottoposte a cure colturali ricorrenti.

L’autorizzazione alla raccolta dei tartufi sarà documentata dal possesso, da parte dei cercatori, del tesserino di idoneità alla ricerca e raccolta dei tartufi rilasciato dal Dipartimento regionale dell’Agricoltura, conseguibile a seguito di superamento dell’esame di idoneità di cui all’articolo 13 e 14 della Legge regionale n. 35/2020 e del versamento della tassa di concessione regionale di cui all’articolo 14 della stessa legge regionale.

Le iniziative

Inoltre, il Dipartimento regionale dell’agricoltura d’intesa con il Centro di ricerca per la valorizzazione del tartufo e della tartuficoltura in Sicilia promuoverà iniziative, programmi ed interventi volti a sostenere, in particolare:
• la conservazione e la diffusione delle produzioni autoctone del tartufo;
• la tutela degli ecosistemi naturali delle aree vocate alla tartuficoltura;
• la valorizzazione delle produzioni di qualità e di pregio anche nelle tartufaie controllate e coltivate;
• la coltivazione nei vivai del territorio siciliano di piante idonee allo sviluppo della tartuficoltura e la produzione di piantine micorizzate;
• la diffusione della tartuficoltura da reddito nelle aree vocate;
• la diffusione e la promozione della conoscenza del tartufo siciliano in abbinamento al settore dell’enogastronomia, incentivando sinergie tra i due mondi anche attraverso strategie di sviluppo culturale e di marketing territoriale;
• le potenzialità turistiche, culturali, commerciali e ambientali legate alla raccolta e alla commercializzazione del tartufo, attraverso la promozione di manifestazioni fieristiche anche di richiamo sovraregionale e l’avvio di percorsi gastronomici dedicati;
• il mantenimento delle capacità produttive nelle aree tartufigene;
• i corsi di aggiornamento necessari per l’inserimento nel registro regionale dei Micologi per riconoscimento e certificazione dei tartufi;
• corsi di base per dare la possibilità ai tartuficoltori di acquisire le conoscenze utili alla coltivazione del tartufo.

La Regione Siciliana vuole consolidare la costituzione

– di associazioni locali di raccoglitori di tartufi;

– di associazioni di tartuficoltori, associazioni di raccoglitori e cercatori di tartufi;

– di consorzi volontari;

– di centri di ricerca e valorizzazione del tartufo al fine di conseguire gli obiettivi di salvaguardia e miglioramento degli ecosistemi tartufigeni presenti in Sicilia.

La ricerca e la raccolta libera è consentita nei luoghi in cui il tartufo cresce ovvero boschi e aree demaniali (es. argini di fiume, arenili e altre aree di proprietà demaniale, queste ultime previa autorizzazione) ad eccezione dei terreni in cui è coltivato il tartufo e delle aree ove è apposto il divieto tramite tabelle autorizzate.

Condotta Agraria di Bivona (AG) – Sportello Verde di Cianciana – T. 0922984255 – M. 3667776873 (Destrino Giuseppe Papia) – destrinogiuseppe.papia@regione.sicilia.it

©RIPRODUZIONE RISERVATA





Vuoi ricevere gli aggiornamenti di Terrà per email?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Post a Comment