Imprenditori 10 & Lode
Agriturismo “Baglio San Nicola”, un fascino senza tempo tra bungalows e raccolta ortaggi            
    
                    		Sorge sulle colline dell’entroterra agrigentino nel paesino di Naro. La struttura è circondata da 25 ettari di terreni dove si coltivano, tra l'altro, uva da tavola e olive da olio
            
            Campagna 2023-24 
Export di uva da tavola in Canada e Uruguay: entro l’8 aprile manifestazioni d’interesse delle aziende            
    
                    		Le richiesta di adesione dovranno essere inviate via Pec, seguendo lo schema pubblicato dal Servizio fitosanitario regionale
            
            Imprenditori 10 & Lode
Irias, la birra artigianale al sapore di Sicilia            
    
                    		L'azienda, oggi gestita da due giovani imprenditori, i fratelli Sergio e Fabrizio Blandi, nasce nel 2013, grazie a un progetto finanziato dal Psr Sicilia
            
            Progetto finanziato col Psr
Tecniche innovative per produrre uve, cantieri aperti per l’aceto dell’Etna            
    
                    		Alla fine dei processi, il prodotto dovrà esprimere caratteri territoriali aromaticamente riconoscibili tali da conferirgli il carattere vulcanico
            
            Imprenditori 10 & Lode
Azienda agricola Tamburello, quando “numeri” e passione fanno il vino            
    
                    		Ventiquattro ettari a 200 metri sopra il livello del mare nel Trapanese, dove le uve Nero d'Avola, Grillo, Catarratto e Trebbiano sono le vere protagoniste
            
            Il Dipartimento autorizza
Si arricchisce la varietà di vitigni in Sicilia, ora si può coltivare il “Cesanese Comune”            
    
                    		Si tratta di uva da vino a bacca rossa, che in Italia viene coltivata principalmente nel Lazio, in Campania ed in Umbria. Buon profilo organolettico
            
            Le previsioni
Vendemmia 2022, in Sicilia ottima e la più lunga d’Italia            
    
                    		La raccolta è iniziata dalle uve che si utilizzano come base per la produzione di spumante; proseguirà poi con le varietà Chardonnay, Sauvignon Blanc, seguite dai vitigni autoctoni
            
            Progetto INNOvitae 
Uva da tavola, la Sicilia è leader. E ora anche l'”acinino” non sarà più un problema            
    
                    		La coltura sta vivendo una profonda riorganizzazione legata al rapido aggiornamento della piattaforma varietale e delle tecniche agronomiche in campo
            
            Il progetto
Tecniche agronomiche dell’uva, nasce “V-lab” per rilancio produzione vitivinicola siciliana            
    
                    		Si tratta di una sorta di "banca dati" condivisa per veicolare nel mondo la qualità del prodotto siciliano
 
         
					 
					 
					 
					 
					 
					 
					 
					 
					